Calcio

Il Napoli di Conte: come giocherà e con quali obiettivi?

Napoli e Antonio Conte: una coppia esplosiva. Il tecnico leccese ha accettato una scelta sfidante, come spesso gli è capitato in carriera, ma evidentemente ha chiesto e ottenuto delle garanzie prima di porre la firma su un contratto che lo legherà alla squadra di Aurelio De Laurentiis sino al 2027. Al netto di cifre e clausole, la domanda che si fanno in tanti è: come giocherà il Napoli? Il 3-5-2 è il marchio di fabbrica dell’allenatore.

Il nuovo Napoli: chi resta e chi parte con Conte

Conte, a quanto trapela, non ha chiesto rinforzi in assoluto costosissimi. Molto se non tutto dipenderà dalla cessione di Osimhen. Non c’è molto da spiegare. Chi si presenta con un assegno di 130 milioni di euro si assicura l’attaccante nigeriano. Quei soldi basterebbero ed avanzerebbero per arrivare a due obiettivi di mercato. Il primo è Lukaku, sostituto ideale, per presenza fisica e capacità realizzativa, di Osimhen. L’altro è Buongiorno, centrale difensivo abilissimo in marcatura e capace di giocare con la difesa a tre. Se Osimhen non dovesse muoversi, la dirigenza azzurra proverà l’assalto al difensore del Torino, così come non è da escludere l’arrivo di Lucca come attaccante di riserva al posto di Simeone. Conte ama giocare con un attaccante grande e uno piccolo e gli altri posti, considerato la presenza di Osimhen o di un suo sostituto,  sono già occupati da Kvaratskhelia (che Conte ritiene assolutamente incedibile) e Raspadori. Sugli esterni Di Lorenzo è in rotta di collisione con la società, ma non è inviso al tecnico come Mario Rui, che non rientra nei progetti. Conte è affascinato dall’idea di lavorare su Dorgu, esterno del Lecce che il passo e la fisicità tanto casi al neo allenatore del Napoli. In mezzo al campo resteranno in “prova” Cajuste e Folorunsho, mentre Anguissa e Rrahmani hanno la piena fiducia dell’allenatore così come Lobotka.

Dove può arrivare Conte? Minimo, la Champions

Antonio ConteAntonio Conte
Immagine | Ansa

La seconda domanda è dove può arrivare il Napoli? La storia di Antonio Conte è chiara. Non è mai sceso sotto il secondo posto in Serie A e ha vinto sia con l’Inter sia con la Juventus. Per certi versi, il suo arrivo riporta alla stagione 2011/2012, quella che ha aperto il ciclo bianconero di nove successi consecutivi. Quella Juventus, proprio come sarà per questo Napoli, ha avuto la possibilità di concentrarsi solo sul campionato. E senza il dolce assillo delle coppe, Conte potrà lavorare a fondo inculcando la sua cultura del lavoro fatta di intensità, lavoro e spesso vittorie. Difficile, quasi impossibile immaginare il Napoli fuori dai primi cinque posti. E considerando che grosso modo è la stessa squadra che due anni fa, non dieci, ha dominato il campionato, non si può escludere a priori un bis.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Bologna, Italiano rinnova: sulla panchina rossoblù fino a giugno 2027

Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…

49 minuti ago

Milan, Tare vuole Allegri in panchina: accelerata del neo ds per arrivare al tecnico livornese

Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…

2 ore ago

Juventus, un gioiellino del Real Madrid per rinforzare l’attacco: i ‘Blancos’ aprono al prestito

Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…

3 ore ago

Milan, Tare pensa ad una vecchia conoscenza della Serie A: sul piatto l’opzione Chiesa dal Liverpool

Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…

3 ore ago

Conference League, Chelsea da record: ha vinto tutto il vincibile

Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…

4 ore ago

Heysel, 40 anni dopo: una tragedia che ha cambiato il calcio

La strage dell’Heysel, 40 anni dopo:  il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…

5 ore ago