Calcio

Il 2025 del calcio: gli appuntamenti più importanti

Il 2025 è un anno dispari, ma non per questo privo di appuntamenti importanti, al netto delle assenze di Europei, Mondiali e Olimpiadi. L’anno di calcio che verrà sarà caratterizzato dall’evento clou del Mondiale per club, previsto in piena estate. Si parte con la Supercoppa Italiana.

Il 2025 del calcio, la lunga cavalcata

Si inizia con il piede pigiato sull’acceleratore. Si assegna, a Riad, Arabia Saudita, il primo trofeo della stagione. A giocarselo: Inter, Juventus, Milan e Atalanta. Quindi si riparte senza sosta: campionato e ultime due giornate di coppe europee per delineare la griglia di chi sarà già sicuro di partecipare alla fase a eliminazione diretta di Champions ed Europa League. L’inizio di febbraio coincide con il rinnovo della presidenza della FIGC. Scontata la rielezione di Gabriele Gravina.  Quindi i play off delle coppe internazionali.  A marzo si fa sul serio: fase a eliminazione diretta di Champions, Europa e Conference League, le semifinali di Coppa Italia e il quarto di finale di Nations League che vedrà la nazionale di Spalletti opposta alla Germania.

Estate caldissima con il Mondiale per club

Via poi alla lunga estate caldissima. Maggio e giugno assegneranno i titoli di campioni e le coppe nazionali e internazionali. Poi sarà la volta del mondiale per club, prima edizione di un torneo che suscita curiosità anche per capire come sarà interpretato dalle protagoniste. Per l’Italia saranno in campo l’Inter e la Juventus, le più quotate a livello di ranking europeo in Champions. Nerazzurri inseriti nel girone con River Plate, i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds e i messicani del Monterrey. Bianconeri che invece se la vedranno con il City, i marocchini del Wydad e l’Al Ain (UAE). Il format ricalca il mondiale: 32 squadre divise in 8 gironi all’italiana. Passano il turno le prime due di ogni gruppo e poi fase a eliminazione diretta sino alla finalissima.

Il 2025 della Nazionale : un anno da non sbagliare

Sarà un 2025 importantissimo anche per la nazionale. L’Italia è chiamata a non mancare l’appuntamento con le qualificazioni ai prossimi campionati del mondo. La sfida con la Germania è lo spartiacque. Deciderà se si andrà avanti in Nations League (e in quel caso l’Italia ospiterà anche le fase finali della competizione a Torino) e anche e soprattutto quali saranno gli avversari da affrontare per approdare alla fase finale dei mondiali 2026. Se l’Italia eliminerà la Germania, sarà inserita nel gruppo con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. In caso di eliminazione, c’è il rischio Haaland. La nazionale di Spalletti affronterà Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Non ci sono scuse, si può e si deve arrivare primi in entrambi i casi.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Zaniolo, un record negativo incredibile e un addio certo

Nicolò Zaniolo, una scommessa costosa e persa su due ruote: Bergamo e Firenze. Il calciatore,…

14 ore ago

Inter-Psg: il comune di Milano pensa a un maxi schermo per i tifosi in Piazza Duomo

Il Comune di Milano e le autorità competenti stanno valutando l’installazione di un maxischermo in…

14 ore ago

Papa Leone XIV tifa Roma: e gli altri?

La Roma ha un tifoso speciale, a dir poco. Robert Francis Prevost, dall’8 maggio Papa…

15 ore ago

Inter, guai in vista per Inzaghi: si ferma Mkhitaryan! Lautaro e Frattesi lavorano a parte

Inter, si ferma Mkhitaryan, mentre Lautaro Martinez e Frattesi lavorano a parte. Pavard continua il recupero…

15 ore ago

Wirtz al Bayern Monaco: ci siamo! Altro colpo “in casa” dei bavaresi

Wirtz al Bayern Monaco, accordo imminente! Un affare clamoroso si profila nel calcio estero: il…

15 ore ago

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

20 ore ago