Categories: Calcio

Iago Aspas: una leggenda a Vigo

Aspas’s on fire, o partido imos gañar” cantano dalle tribune di Balaídos. È l’adattamento in qualche modo riuscito della canzone dedicata a Will Grigg, ma in lingua galiziana: la sua terra, la sua lingua, la sua squadra. Iago Aspas è il Celta Vigo, più di qualunque altro calciatore o cosa che attualmente possa rappresentare la Cruz de Santiago ornata di Celeste y Blanco.

La salvezza passa da lui, ma questo era più che scontato. Per alcune settimane è dovuto stare fuori a causa di un infortunio: ha visto i suoi compagni perdere, sprofondare in classifica, toccare con mano la paura della retrocessione, finché non è tornato in campo. Da lì ha ripreso la sua squadra per i capelli, ha ricominciato a fare gol e a tracciare il cammino per la salvezza: fondamentale quando serve, letale nel trovare la porta, in qualsiasi modo. Punizione, rigore, gol in area, segna in ogni modo e lo fa per la sua Vigo, per il suo Celta, per la sua gente.

È il più galiziano di tutti e il rapporto con questa regione è tremendamente interdipendente: il Celta non va senza di lui, lui non va senza il Celta. Liverpool e Siviglia sono state due tappe della sua carriera che l’hanno formato ma non esaltato, così come il Celta ha provato a essere grande, ma senza la sua guida ha perso qualcosa. Ed eccolo allora diventare leggenda in quel campo che è più di una casa per lui, un posto mistico di cui è figlio e padre allo stesso tempo.

Figlio perché nato lì, padre perché idolo della nuova generazione di tifosi del Celta. E quando con la Real Sociedad le cose si erano messe un’altra volta male, non si è stancato di doverci mettere l’ennesima pezza: altra doppietta, quinto gol in tre partite, tutte quelle che ha giocato da quando è rientrato dall’infortunio. Da quando è sceso nuovamente in campo il Celta ha portato a casa 7 punti su 9, gli stessi che aveva totalizzato nelle precedenti 13 partite, in cui solo due volte era riuscito a giocarle per intero.

È l’identificazione della Galizia e in fondo gli sta bene così. Eppure potrebbe essere un simbolo per l’intera Spagna: perché da diverse stagioni ormai è il miglior marcatore spagnolo della Liga. E anche quest’anno, dove ha potuto giocare solamente 21 partite, ha lasciato il segno per 15 volte. Tante, tantissime se si considerano i problemi fisici avuti: ancora una volta non c’è connazionale che lo batta. Davanti a lui il blocco sudamericano formato da Messi, Suárez e Stuani, più la coppia francese Benzema-Ben Yedder.

Ma poi c’è il suo nome, la sua leggenda. Quella che ormai viene applaudita anche negli altri stadi al momento dell’uscita dal campo. O partido imos gañar continuano a cantare invece a Vigo, “Dobbiamo vincere la partita”, e con lui in campo è sicuramente più facile.

Simone Gamberini

Recent Posts

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

8 ore ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

12 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

12 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

14 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

14 ore ago

Il Mancini egocentrico, dopo l’Italia gioca sulla pelle della Samp

L'ex ct della Nazionale, che ha sempre professato un attaccamento speciale per la Sampdoria, sembra…

16 ore ago