Categories: Calcio

I finali di Liga più emozionanti: il ’94 e lo storico rigore di Djukic

Altra tappa del viaggio nella storia della Liga, alla scoperta dei campionati più incredibili. Dopo aver visto la ‘finale’ tra Barcellona e Atlético del 2014, oggi facciamo un salto di altri 20 anni indietro per vivere forse l’epilogo più incredibile che ci potesse essere per assegnare un titolo, riassunto tutto in un calcio di rigore tirato da Djukic davanti agli occhi di tutta la Spagna.

A giocarsi il titolo erano il Deportivo La Coruña, ai primi atti della sua grande era, e il Barcellona di Johann Cruijff. All’ultima giornata il Depor aveva due punti di vantaggio sui catalani e di conseguenza gli sarebbe bastato vincere per portarsi a casa il primo titolo della sua storia, per il quale però avrebbe dovuto aspettare altri sei anni. Tutto colpa di quel maledetto rigore, perché in caso di arrivo a pari punti avrebbe vinto il campionato il Barcellona, che ne frattempo vinceva senza problemi contro il Siviglia.

Il Deportivo giocava contro il Valencia, ma lo 0-0 si prolungò fino ai minuti di recupero, quando venne assegnato il rigore della discordia dall’arbitro López Nieto. Normalmente il calcio di rigore lo avrebbe dovuto tirare Donato, lo specialista della squadra, che però in quel momento non era in campo. Si scelse dunque di farlo calciare all’unico altro calciatore che aveva segnato un rigore in stagione, Miroslav Djukic, che pur facendo di mestiere il difensore aveva segnato dagli undici metri in casa dell’Atlético Madrid.

Un rigore all’ultimo secondo per assegnare la Liga, come se fosse un testa o croce: se segna il titolo è del Deportivo, se sbaglia è del Barcellona. In porta José Luis González intuì l’angolo e respinse il tiro, per poi scatenarsi in una folle esultanza. A spiegare la ragione della partita eroica del Valencia, capace di far saltare un campionato, fu anni dopo Fernando Ginner, che ammise che i calciatori del Valencia vennero pagati dal Barcellona per ostacolare il Depor, in quel tipo di processo che in Spagna viene comunemente chiamato “Maletinas”, le valigette.

Una Liga indimenticabile, per alcuni il finale più bello di sempre. Il Deportivo la Coruña aspettò sei anni per vincere il campionato, ma lo fece senza Miroslav Djukic che nel frattempo si era trasferito proprio al Valencia. Incredibili ironie del destino, come quella che ripresentò il serbo in una partita pesantissima decisa ai calci di rigore: la finale di Champions Bayern Monaco-Valencia del 2001, dove entrò al 90′ ma non se la sentì di calciare nella lotteria finale. Quantomeno quella volta non ebbe la responsabilità della nuova sconfitta della sua squadra.

simonegamberini

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

9 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

10 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

11 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

2 giorni ago