Categories: News

Gravina riforma lo statuto FIGC: ecco cosa cambia

La FIGC si dota di un nuovo statuto. La riforma presentata dal presidente Gabriele Gravina è stata approvata con una larghissima maggioranza: l’81,5% dei votanti ha detto sì alla riorganizzazione dei pesi percentuali all’interno degli organi federali e al nuovo ruolo per l’Associazione Italiana Arbitri.

Gravina e il nuovo statuto FIGC: cosa cambia

La prima novità che balza agli occhi del nuovo statuto è legata ai “pesi percentuali” e al numero dei consiglieri. La Serie A passa da tre a quattro e balza dal 12% al 18% di peso nella elezione del presidente federale. La Serie B passa da 1 a 2 consiglieri e guadagna un punto percentuale (6%). Si sacrifica la serie C che passa da 3 a 2 consiglieri e perde cinque punti assestandosi al 12%. In cambio, il presidente Marani ha chiesto garanzie per i vivai e attenzione per i giovani. Resta da capire se sarà accontentato. Invariata la posizione della Lega Nazionale Dilettanti che, essendo quella con il maggiore bacino di utenti e praticanti, non è il motore economico ma la base su cui contare per essere eletti: 6 consiglieri e 34% di peso nella elezione del Presidente FIGC. Insomma, chi ha l’appoggio della LND ha ottime possibilità di essere eletto con o senza il benestare della A. Rimane invariato il ruolo degli allenatori (2 consiglieri e 10%) e dei calciatori (4 consiglieri e 20%).

La novità: Arbitri fuori dai conti e autonomi

La vera novità è legata all’associazione italiana arbitri che di fatto sparisce in termini di peso e percentuale dal Consiglio Federale. Acquisisce, tuttavia, indipendenza a livello gestionale e tecnica. Si parte da un presupposto semplice. Partendo dal principio di terzietà ed imparzialità, gli arbitri non possono decidere il destino delle Leghe dove arbitrano. La lega arbitrale avrà dunque, nel rispetto delle norme federali sebbene non più sotto il controllo preventivo e consuntivo della FIGC, la possibilità di autodeterminarsi sia dal punto di vista normativo sia per la ricerca di nuove risorse da investire nel settore.

La posizione della Serie A: più spaccata che mai

La Serie A porta a casa una autonomia rafforzata e un passaggio da 3 a 4 consiglieri e un peso del 18%. Bicchiere mezzo pieno, per il presidente Casini che non a caso ha parlato di occasione mancata. Al netto delle dichiarazioni, la massima serie è uscita solo numericamente rafforzata ma conserva, al suo interno, profonde divisioni. I numeri parlano chiaro: è una Serie A delusa nel suo presidente e spaccata fra i suoi delegati. Solo in otto hanno votato contro e dodici invece si sono astenuti. C’è una bella differenza fra dire “no” e astenersi, ma il presidente della Lega A Casini non ritiene sia importante. Claudio Lotito, uno dei delegati più influenti, si è affrettato a spiegare che l’importante è non aver votato a favore restando uniti e compatti nel fronte del “no”, ma al netto della forma, la sostanza è che all’interno della massima serie vi è una profonda spaccatura. Anche perché le liste degli astenuti e quella dei no restano invariate da mesi.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

21 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

22 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

23 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

3 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

3 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago