Calcio estero

Finale Champions League: il curioso rapporto con Londra

Real Madrid e Borussia Dortmund si giocano la Champions League. Finale inattesa e inedita, quella che si disputa a Wembley, sede per l’ottava volta (record) dell’ultimo atto della competizione. Questa è la quinta finale che mette di fronte squadre tedesche e spagnole. Bilancio in perfetta parità: il Bayern Monaco ha battuto l’Atletico Madrid nel 1974 e il Valencia nel 2000, mentre il Real Madrid ha superato l’Eintracht Francoforte nel 1960 e il Bayer Leverkusen nel 2002.

Borussia Dortmund, gioie e dolori a Wembley

Il Borussia Dortmund partecipa alla sua terza finale della competizione: le ha giocate tutte in Champions League. Il bilancio è di una vittoria, nel 1996/97 (Dortmund – Juventus 3-1) e di una sconfitta (2012/13, Bayern Monaco – Dortmund 2-1) che è arrivata nell’unica finale tutta tedesca nonché l’ultima giocata a Wembley. Il Real Madrid ha un rapporto molto più confidenziale con la Champions: ne ha in bacheca ben 14 ed è reduce da otto vittorie consecutive nelle finali che ha disputato. L’ultima sconfitta risale al 1980/1981 contro il Liverpool (1-0). Le altre due sono per mano di Inter (3-1 1963/1964) e Benfica (5-3 nel 1961/1962). Curiosamente il Real Madrid è alla sua prima finale nel tempio del calcio inglese. Quando ha giocato in Gran Bretagna ha comunque sempre vinto. La più recente affermazione è in Galles, nel 2016/2017 contro la Juventus, 4-1 a Cardiff. Ha poi affrontato e battuto, sempre a Glasgow, prima l’Eintracht Francoforte (7-3 nel 1959/1960) e poi il Bayer Leverkusen (2-1 nel 2001/2002).

Champions League: Il Real Madrid  gioca per la storia

Immagine | Ansa

Negli ultimi anni il Real Madrid ha ritoccato verso l’alto i record legati alle vittorie in Champions League. È stata la prima squadra a difendere e a rivincere il titolo e a centrare il tris di vittorie consecutive.  Se la Casa Blanca aggiungerà alla propria argenteria la “Quindicesima” (a quelle latitudini, le Champions, le chiamano così) eguaglierebbe il record di 6 Coppe dei Campioni vinte in 11 stagioni come fece il Real Madrid di Di Stefano tra il 1956 e il 1966 (che riuscì, fra l’altro, a vincerne cinque consecutive tra il 1956 e il 1960). Una vittoria a Wembley farebbe entrare anche diversi giocatori nella storia dell’entità madrilena e del calcio mondiale. Nacho e Modric diventerebbero i giocatori di maggior successo del club, con 26 titoli ciascuno. Inoltre Kroos e Carvajal eguaglierebbero le sei vittorie in Coppa dei Campioni di Paco Gento. Ancelotti è già saldamente in testa (4 vittorie) ai tecnici più vincenti della storia, ma non disdegnerebbe affatto il pokerissimo. Fra l’altro ha anche due Champions in bacheca da calciatore. In tutto sarebbero sette…

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Calciomercato Inter, Inzaghi ha tre obiettivi: ecco quali

Simone Inzaghi ha il suo bel da fare: deve arrivare in fondo a tutte le…

44 minuti ago

ESCLUSIVA – Carlo Pellegatti promuove il mercato: “Giménez al Milan serviva, speriamo che sia l’attaccante di oggi e di domani”

Carlo Pellegatti e il calciomercato roboante del Milan: il giornalista promuove le operazioni del club…

17 ore ago

Juventus, un addio clamoroso! Dal bianconero al Bayern Monaco: “E’ la scelta giusta”

Dopo otto anni trascorsi indossando la maglia bianconera della Juventus, ha deciso di intraprendere una…

18 ore ago

CR7 scioglie ogni dubbio: “Io il migliore di sempre, anche di Messi…”

CR7 si autocelebra come il miglior calciatore e il più completo di tutti i tempi.…

19 ore ago

Icardi contro Mourinho, lo sfottò social divide i tifosi: The Crying One

Il mondo del calcio è un palcoscenico dove rivalità, polemiche e sfottò social si intrecciano,…

20 ore ago

Milan, Joao Felix e la rivoluzione di Gennaio: lo scenario

Milan, rivoluzione di gennaio che sconfessa il mercato e le scelte di sei mesi fa.…

22 ore ago