Categories: Calcio

Il figlio di Weah diventa professionista con il Paris Saint-Germain

Si chiama Timothy, ha 17 anni, fa Weah di cognome ed è tutto suo padre. Pur nascendo e vivendo dall’altra parte dell’Atlantico, dove il calcio è ancora un embrione, se cresci ascoltando le gesta del più grande calciatore africano di tutti i tempi non puoi non rimanerne affascinato. Emulare la figura più importante della tua vita non è opzione ma una naturale conseguenza dell’evoluzione di una persona. Timothy, da subito, rigetta i guantoni da baseball e le palle da football; vuole diventare un calciatore. I cromosomi non mentono e le qualità in prospettiva non mancano di certo. Si mette in mostra nelle giovanili dei New York Red Bulls, prima di colmare la distanza con il calcio che conta nel 2014. Atterrato nel Vecchio Continente finisce, guarda caso, nello youth team del Paris Saint-Germain, il club che negli anni 90 ha lanciato in orbita il padre George. Il talento matura con il lavoro e il sacrificio e dopo tre anni il club parigino offre a Timothy il primo contratto da professionista. Un triennale che lo legherà al PSG fino al 2020: “Sono molto orgoglioso di continuare la mia avventura al Paris Saint-Germain come professionista. Faccio parte di un grande club e non vedo l’ora di crescere e poter giocare stabilmente in prima squadra“.

Weah, che come detto è nato negli Stati Uniti, ha deciso di giocare per la nazionale americana pur avendo anche la cittadinanza liberiana. Una scelta logica, visto l’esponenziale sviluppo del calcio negli States e la possibilità di mettersi in mostra in tornei internazionali di livello. Timothy infatti ha preso parte quest’anno al campionato CONCACAF Under-17 (perso in finale ai rigori contro il Messico) e farà sicuramente parte della selezione statunitense impegnata in ottobre nel mondiale di categoria in India. Un trampolino di lancio che Weah non mancherà di centrare. Calcare le orme di papà George però non sarà affatto facile. Il fisico è diverso, l’attitudine al gol e le movenze i campo anche. Ma Timothy ha la fortuna di poter crescere in un ambiente umanamente e sportivamente ottimale. Se avrà preso un quarto della caparbietà del padre, potrà togliersi parecchie soddisfazioni e vincere molto più di quanto abbia fatto il suo “vecchio”.

Jacopo Bravi

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

6 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

7 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

8 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

2 giorni ago