Categories: Calcio

Fecha de Clásicos: i 3 derby argentini meno conosciuti

La Copa de la Liga Profesional si prepara a vivere il suo weekend più atteso: nella 7^ giornata, per la Fecha de Clásicos, ogni squadra incontra la sua rivale.

Il format della competizione prevede un solo incrocio interzonale tra i due macro-gironi: l’opportunità di sfidare la propria controparte in un clásico potrebbe quindi non ripresentarsi più.

Dopo aver visto i 5 derby più famosi del campionato argentino, vediamo 3 rivalità meno conosciute, ma non per per questo meno sentite:

Clásico de Zona Sur: Lanús – Banfield

Il Granate ed il Taladro sono le due rappresentanti in Primera División della zona Sud del Conurbano Bonaerense, l’area metropolitana della città di Buenos Aires. Originariamente, tra i club correva ottimo sangue, tanto che si consideravano società amiche ed avevano rivalità con altre squadre. La partita ha iniziato ad essere considerata un clásico dagli anni Novanta quando, consolidata la presenza in Primera, alla precedente amicizia si è sostituito un rapporto di concorrenza.

I precedenti vedono il Banfield in vantaggio, con 43 vittorie su 106 incontri disputati; il Lanús, attardato di 10, è a 33 vittorie, mentre i pareggi sono 30. Tra le partite finite col segno X anche l’ultima: un pareggio per 1-1 con gol di López e Cruz.

Sabato 19 marzo alle 18 (ora italiana) il calcio d’inizio alla Fortaleza di Lanús.

Clásico Santafesino: Colón – Unión

A Santa Fe, il tifo è dominato da Colón e Unión, a discapito delle big del campionato: una rivalità che ha attraversato tutte le epoche del fútbol argentino, ripetendosi nella Era Amateur, nella Liga Santafesina e poi nei campionati nazionali. Il Sabalero scende in campo da campione in carica: lo scorso anno si consacrò vincendo la Copa de la Liga Profesional.

Lo storico del match parla di una grande parità nel corso dei decenni: 43 vittorie del Colón, 48 pareggi e 48 vittorie per l’Unión. Questo clásico ha chiuso lo scorso campionato, ed è stato trionfo del Tatengue per 3-0 grazie alle reti di Machuca, García e González.

Al Cementerio de los Elefantes sarà battaglia a partire dalle nostre 22:30 di sabato 19 marzo.

Clásico de Zona Norte: Tigre – Platense

Tigre e Platense sono due squadre storiche della zona Nord dell’area metropolitana della città di Buenos Aires: la maggior parte dei rispettivi tifosi risiedono in quei quartieri, a volte addirittura confinanti. Lo scontro tra Matador e Calamar mancava in Primera División da tempo immemore: i club non si sfidavano in massima serie da più di 40 anni.

Il Platense ha accumulato un vantaggio considerevole nei confronti dei rivali, e guida la statistica con 43 vittorie, mentre il Tigre registra 30 affermazioni; 34, invece, i pareggi. L’ultimo incontro risale al 2007, nella finale del Torneo Reducido di Primera B Nacional: nella partita di ritorno, il Tigre vinse per 2-0 grazie a Pereyra e Fontanello, accedendo alla finale per la promozione.

Toccherà al Tigre ospitare, al Coliseo de Victoria, il ritorno di questo attesissimo match: calcio d’inizio quando in Italia saranno le 23:15 di venerdì 18 marzo.

 

 

Giacomo Cobianchi – Fútbol Argentino Italia

giacomocobianchi

Recent Posts

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

8 ore ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

12 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

12 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

14 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

14 ore ago

Il Mancini egocentrico, dopo l’Italia gioca sulla pelle della Samp

L'ex ct della Nazionale, che ha sempre professato un attaccamento speciale per la Sampdoria, sembra…

16 ore ago