Categories: Calcio

Fecha de Clásicos: i 5 derby argentini più attesi

La Copa de la Liga Profesional si prepara a vivere, nella 7^ giornata, il weekend più frenetico, passionale e teso del suo calendario: è la Fecha de Clásicos, dove ogni squadra incontra la sua rivale.

La scelta di concentrare tutti i derby nella stessa giornata non è una novità: si era già verificata in altre edizioni del campionato in passato. Ciò che, invece, rende ancor più infuocato (se possibile) il clima è il format della competizione, con le squadre rivali divise nelle due zone A e B, con solo le prime 4 di ogni gruppo che si qualificheranno per la fase ad eliminazione diretta. L’incrocio interzonale di questa 7^ giornata, quindi, potrebbe essere l’unica occasione di trionfare sulla controparte in un clásico.

Saranno 14 i match di giornata: tra di essi, alcuni derby storici del fútbol argentino, altri meno conosciuti e, per esigenza di calendario, anche alcuni accoppiamenti dove non c’è una vera e propria rivalità consolidata se non dovuta alla vicinanza o a qualche precedente. Di seguito, i 5 clásicos per eccellenza del campionato argentino:

Superclásico: River Plate – Boca Juniors

Quella tra Millonarios e Xeneizes è la rivalità più importante, sentita e conosciuta del Paese e non solo: The Sun l’ha definita “l’esperienza sportiva più intensa al mondo”. Il Superclásico ha spesso rappresentato una tappa obbligata per la vittoria di titoli nazionali ed internazionali: dall’indimenticabile finale di Copa Libertadores 2018 al precedente dello scorso anno in Copa Argentina.

Il bilancio complessivo parla di 256 partite, con 84 vittorie del River, 89 vittorie del Boca e 83 pareggi. L’ultimo precedente, nella scorsa Liga Profesional, è terminato 2-1  in favore della Banda con doppietta di Julián Álvarez e rete di Zambrano per gli Azul y Oro.

Si giocherà al Monumental, con calcio d’inizio domenica 20 marzo alle 23 ora italiana.

Clásico de Avellaneda: Independiente – Racing Club

Avellaneda è una delle poche città d’Argentina in cui le due squadre più tifate non sono Boca e River, bensì il Rojo e la Académia, la cui rivalità trascende anche i confini fisici, vista l’esigua distanza che, notoriamente, divide i loro stadi: tra la Doble Visera e il Cilindro ci sono circa 300 metri.

Nel corso di 230 partite, si registrano 88 vittorie dell’Independiente, 68 affermazioni del Racing e 74 pareggi. Nello scorso campionato, è stato il Diablo Rojo a spuntarla, con l’1-0 firmato da Silvio Romero.

Il teatro della sfida sarà il Libertadores de América: appuntamento la notte tra sabato 19 e domenica 20 marzo alle 00:45 ora italiana.

Clásico Rosarino: Rosario Central – Newell’s Old Boys

A Rosario chi non tifa una tra Central e Newell’s fa parte di un’esigua minoranza: il clásico si vive 365 giorni l’anno, anche nella vita quotidiana. È considerato il più pericoloso tra i derby, a causa dei numerosi (e spesso gravi) incidenti occorsi in passato dentro e fuori lo stadio.

Canalla e Lepra hanno incrociato i guantoni per 271 volte nella loro storia: 92 vittorie del Rosario Central, 76 vittorie del Newell’s Old Boys, 101 pareggi, tra cui anche quello del 2021 (1-1 con reti di Castro e Martínez), ultimo precedente tra i due club.

Domenica 20 marzo il Gigante de Arroyito si accenderà per l’ennesimo capitolo di questa rivalità, quando da noi saranno le 18.

Clásico Platense: Gimnasia La Plata – Estudiantes

La città di La Plata è un altro porto franco dall’influenza delle big “esterne”: il tifo è dominato da Gimnasia ed Estudiantes. Il Pincha è imbattuto in casa contro il Lobo da 18 anni: l’ultima sconfitta risale al 2003 e la statistica non è destinata (almeno per un’altra partita) ad essere ritoccata, visto che giocheranno in trasferta.

Lo storico tra i due club parla di 182 precedenti, con 50 vittorie del Gimnasia, 66 trionfi dell’Estudiantes e 66 pareggi. Finito in un pirotecnico pareggio anche l’ultimo clásico del 2021: un 4-4 da record in cui si è distinto il Pulga Rodríguez con una tripletta.

Appuntamento alle 20:15 (ora italiana) di domenica 20 marzo, sul prato del Bosque di La Plata.

Clásico de Barrio: San Lorenzo – Huracán

Fondati nello stesso anno (1908) in quartieri limitrofi (Almagro e Nueva Pompeya), il Ciclón ed il Globo sono legati da una rivalità geografica: anche i rispettivi primi stadi e luoghi di aggregazione delle tifoserie erano a pochi isolati di distanza. È il clásico più importante d’Argentina per somma di trofei vinti dalle due rivali.

In più di un secolo di storia, le squadre si sono affrontate 184 volte: 86 le vittorie del San Lorenzo, 47 quelle dell’Huracán, 50 i pareggi. Nella Liga Profesional 2021, è stato il Globo ad avere la meglio: 2-1 con reti di Cristaldo e Candia.

Sabato 19 marzo le squadre scenderanno in campo al Nuevo Gasometro a partire dalle 20:15 ora italiana.

 

Giacomo Cobianchi – Fútbol Argentino Italia

giacomocobianchi

Recent Posts

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

8 ore ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

12 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

12 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

14 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

14 ore ago

Il Mancini egocentrico, dopo l’Italia gioca sulla pelle della Samp

L'ex ct della Nazionale, che ha sempre professato un attaccamento speciale per la Sampdoria, sembra…

16 ore ago