Calcio

Eusebio Di Francesco, crisi senza fine: numeri impietosi

La Roma cade a Empoli. Daniele De Rossi, a fine partita, confessa di stare male per il collega ed amico Eusebio Di Francesco, ma non è colpa della Roma né del suo allenatore e neanche dell’Empoli se il Frosinone è retrocesso in serie B, retrocessione amara per come è maturata, ma non inaspettata né discutibile se si analizza il rendimento.

Frosinone, un rendimento da retrocessione

Le lacrime di Eusebio Di Francesco hanno toccato l’animo di ogni sportivo ma i numeri, purtroppo, non hanno sentimenti. E bocciano la sua gestione. In 38 partite, il Frosinone ha totalizzato 8 vittorie (appena il 21%) e 19 sconfitte (il 50%). Ha subìto 69 reti (ovvero 1,80 a partita). E nella lotta per non retrocedere, dove anche una lunghezza di distacco fa spesso la differenza, la media punti è di 0,92 a partita. Altra aggravante, nel girone di ritorno, nelle ultime 13 giornate, ha vinto solo due partite Monza, l’altra contro la Salernitana. Allargando il range, appena tre, le vittorie, da gennaio a maggio. Un crollo verticale che lascia poco o nulla alle recriminazioni o forse sì, se si osserva la situazione dalla prospettiva di non essere intervenuti per un cambio in corsa. Nonostante la spirale di risultati negativi, prima della sfida con l’Udinese, Di Francesco aveva ancora il destino nelle proprie mani e ,secondo le statistiche, aveva l’86% delle possibilità di salvarsi e appena il 14% di retrocedere. Ha centrato, purtroppo per lui e i ciociari, l’unico risultato che non doveva contro l’ Udinese.

Di Francesco, un tunnel che sembra senza uscita

Immagine | Ansa

Ennesima bocciatura, dunque, per un tecnico che fatica maledettamente a centrare un risultato positivo.  Di Francesco sembra infilatosi in un tunnel che sembra senza uscita. Dopo l’amara esperienza a Roma, si era trasferito alla Sampdoria, dove però la sua esperienza inizia male e finisce peggio. Una vittoria, sei sconfitte, 0,43 punti di media a partita. Esonerato. Al suo posto Ranieri centra la salvezza con quattro giornate di anticipo. Nel 2020/2021 ci riprova a Cagliari. Inizio positivo ma poi 3 vittorie, 6 pareggi e 14 sconfitte. Media punti 0,65 squadra terzultima e in zona retrocessione. Si salverà con Semplici. L’ultimo avvistamento prima di Frosinone è a Verona, dove la sua esperienza dura appena 270’ di campionato. Di Francesco parte con il piede sbagliato ad agosto, perdendo 0-3 contro il Catanzaro in Coppa Italia. Colleziona altre tre sconfitte in altrettante partite contro Sassuolo, Inter e Bologna. Quanto basta, secondo la società, per sollevarlo dall’incarico. L’Hellas, con centrerà una comoda permanenza con Tudor in panchina che chiuderà addirittura al nono posto.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

21 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

23 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

24 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

3 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

3 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago