Categories: Calcio

L’urlo nel silenzio del Manchester United

Un’Europa League vista solo attraverso il filtro delle telecamere: a Linz come a Francoforte nessuno ha potuto assistere alla partita, eppure c’è chi nel silenzio di questo turno è riuscito a fare la voce grossa. Quella del Basilea a Francoforte è sicuramente una grande impresa, ma lo 0-5 Manchester United in casa del Lask è una candidatura alla vittoria finale.

Presto per fare proclami, anche perché questa edizione ha ancora tantissime cose da chiarire tra calendari, doppie sfide che potrebbero diventare singole e sviluppi legati all’emergenza che sta colpendo tutto il mondo. Eppure il messaggio lanciato dai Red Devils è di quelli importanti, perché dopo un torneo vissuto con fin troppe distrazioni adesso stanno arrivando anche i risultati pesanti: con il Brugge il ritorno è stato un dominio, viziato sì da un’espulsione anticipata che ha facilitato tutto, ma stavolta invece la vittoria è stata netta.

E a farne le spese è stato il Lask, la rivelazione dell’edizione, dovuto tornare coi piedi per terra e probabilmente anche in anticipo a casa. Cinque gol in casa sono una punizione severa per quella che è stata la partita, ma anche un punto esclamativo sul discorso qualificazione, ormai saldamente in mano ai Red Devils soprattutto per via del finale in cui sono piovuti gol soprattutto per gli errori del portiere Schlager. A segno ci sono andati un po’ tutti: l’uomo del momento Ighalo, i giovani James e Greenwood, il veterano Mata, il ritrovato Pereira.

Segnali che questo United è davvero cambiato, nell’atteggiamento e nei risultati: non più la squadra approssimativa di qualche tempo fa, ma una corazzata in grado di far capire chi è al momento la vera favorita del torneo. Anche la bella ripresa in campionato dà segnali di coraggio per far capire che questo tipo di prove non è dovuto solamente al gap tecnico con i risultati, e ora tutti dovranno guardare i ragazzi di Solskjaer come i principali indiziati a vincere il torneo.

Anche perché c’è chi in questi giorni non avrà neanche la possibilità di rispondere sul campo, ma dovrà accontentarsi di guardare quest’Europa League alla tv. Che poi è anche l’unico modo per seguire certe partite, visto che allo stadio non c’è nessuno. La vittoria solitaria, l’urlo nel silenzio del Manchester United nell’edizione più surreale di sempre.

Simone Gamberini

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

12 ore ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

13 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

19 ore ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

2 giorni ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

2 giorni ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

2 giorni ago