Calcio

Euro 2024, l’Italia di Spalletti: numeri e scelte del CT

L’11 luglio 2021 è una data scolpita nella storia del nostro calcio. Quel giorno l’Italia superava l’Inghilterra ai rigori nella finale di Wembley e conquistava il suo secondo titolo europeo: 1055 giorni dopo quel trionfo, l’Italia affidata alla conduzione tecnica di Luciano Spalletti, proverà a difendere il titolo in Germania. In rosa, ci sono diversi Campioni d’Europa: Donnarumma, Meret, Bastoni, Di Lorenzo, Barella, Cristante e Jorginho.

Le scelte di Luciano Spalletti: i numeri

Le scelte di Luciano Spalletti, come è inevitabile, hanno fatto discutere: dopo il forfait alla vigilia del raduno di Acerbi, del gruppo che ha conquistato la qualificazione restano fuori Bonaventura e Locatelli a centrocampo, Immobile in attacco, che mancava però già da ottobre. Il commissario tecnico è alla guida della nazionale dal primo settembre 2023, dopo il burrascoso e improvviso addio di Roberto Mancini. Il suo bilancio è di 5 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. Spalletti, sinora,  ha convocato 49 calciatori e 36  sono scesi in campo: i fedelissimi del tecnico toscano sono  Barella e Raspadori, che con 8 presenze sono i più impiegati. Seguono a quota 7 Donnarumma, Dimarco e Frattesi. Bellanova (46’) è sinora il meno utilizzato tra i 5 calciatori che contano almeno una presenza (gli altri sono Vicario, Gatti, Immobile, Tonali). Il calciatore più sostituito è invece Dimarco, richiamato quattro volte in panchina. Orsolini invece, è il calciatore più subentrato: 4 presenze in nazionale, tutte in corsa. Sono 4 gli esordienti: Udogie, Cambiaso, Vicario e Bellanova.

L’Italia di Spalletti, una cooperativa del gol

Immagine | Ansa

Luciano Spalletti ha nel marchio di fabbrica il gioco di squadra. Non a caso la nazionale azzurra, da quando ne ha preso le redini è una vera e propria cooperativa del gol. Il capocannoniere della sua gestione è Davide Frattesi, autore di 3 gol (doppietta all’Ucraina a Milano e in rete contro Malta a Bari). Una doppietta anche per Domenico Berardi, con Malta e per Federico Chiesa contro la Macedonia del Nord. Eterogeneo anche il gruppo. Inter e Lazio sono le squadre più rappresentate. Sei convocati a testa per biancocelesti e nerazzurri. In generale, i convocati provengono da 15 club italiani: Juventus e Roma hanno cinque convocati, seguono Napoli e Atalanta con 4. A quota 2 Fiorentina, Monza e Torino. Il Milan, fra le grandi, è l’unica ad avere un solo convocato. Gli altri club con un solo rappresentante in azzurro sono Bologna, Hellas Verona, Genoa e Sassuolo. Sei, i provenienti dai campionati stranieri. Cinque arrivano dalla Premier League, presente con due elementi del Tottenham, uno di Arsenal, Aston Villa, Leeds e Newcastle. Un calciatore (Donnarumma del PSG) proviene dal campionato francese.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

ESCLUSIVA – Carlo Pellegatti promuove il mercato: “Giménez al Milan serviva, speriamo che sia l’attaccante di oggi e di domani”

Carlo Pellegatti e il calciomercato roboante del Milan: il giornalista promuove le operazioni del club…

12 ore ago

Juventus, un addio clamoroso! Dal bianconero al Bayern Monaco: “E’ la scelta giusta”

Dopo otto anni trascorsi indossando la maglia bianconera della Juventus, ha deciso di intraprendere una…

13 ore ago

CR7 scioglie ogni dubbio: “Io il migliore di sempre, anche di Messi…”

CR7 si autocelebra come il miglior calciatore e il più completo di tutti i tempi.…

13 ore ago

Icardi contro Mourinho, lo sfottò social divide i tifosi: The Crying One

Il mondo del calcio è un palcoscenico dove rivalità, polemiche e sfottò social si intrecciano,…

14 ore ago

Milan, Joao Felix e la rivoluzione di Gennaio: lo scenario

Milan, rivoluzione di gennaio che sconfessa il mercato e le scelte di sei mesi fa.…

16 ore ago

Milan scatenato, tre colpi di mercato sul fotofinish per puntare alla Champions League

Milan scatenato. Al tramonto della sessione di riparazione invernale di calciomercato, il club rossonero mette…

17 ore ago