Calcio

Dovbyk, svelato il mistero delle esultanze: sulle orme di Dzeko?

La Roma è quasi guarita. La cura Claudio Ranieri funziona e regala un nuovo sorriso ai tifosi giallorossi: squadra dalla parte sinistra della classifica e tanti calciatori recuperati alla causa. In primis, Artem Dovbyk, tornato a segnare con una certa regolarità sebbene le sue prove non siano ancora entusiasmanti.

Dovbyk, il calciatore “triste”: svelato il mistero

La sensazione è che il tecnico sia arrivato al momento giusto, ovvero quando la squadra aveva più bisogno di lui. Tantissimi, i calciatori tornati ai loro livelli o emersi come punto di riferimento. Basti pensare a Dybala, sceso in campo per otto partite consecutive e spesso decisivo o a El Shaarawy, entrato e immediatamente decisivo nello spostare l’equilibrio della sfida. La squadra gioca un calcio offensivo e propositivo senza perdere equilibrio e si giova di una serenità ritrovata che può schiudere prospettive interessanti. Cresce, eccome, anche Dovbyk, seppure in relazione alle difficoltà ad adattarsi a un nuovo campionato e a uno stile di gioco diverso. Nella Liga trovava più spazio, in Italia deve migliorare la qualità di gioco e muoversi diversamente per sfuggire alle marcature dei difensori. Chiarito in conferenza stampa anche il mistero delle esultanze “tristi”. Dovbyk, per sua stessa ammissione, non è felice delle sue prestazioni e si è promesso di riservare le sue esultanze in momenti più adatti “perché so che posso fare e dare di più, dunque aspetto quei momenti per festeggiare come si deve”.

Prospettive: sulla falsariga di Edin Dzeko

Certamente i cambi alla guida tecnica non lo hanno aiutato. Resta da chiedersi cosa fosse accaduto senza l’esonero burrascoso di De Rossi e la gestione perlomeno discutibile di Juric. Errori che hanno impedito a questa Roma e allo stesso attaccante ucraino di trovare sintonia e chimica con la squadra e i compagni. Il tanto, troppo, terreno perso a inizio stagione rischia di essere una zavorra troppo pesante, ma la vittoria e il gol contro il Genoa regala la sensazione di una continuità di rendimento ritrovata. E comunque rincuora che a livello fisico ed emotivo ragazzo sia stato sempre presente a sé stesso. Il suo percorso, per certi versi, potrebbe ripercorrere le orme di Edin Dzeko. L’attaccante bosniaco, nei suoi primi mesi a Roma complice il cambio in panchina (allora l’alternanza fu fra Rudi Garcia e Luciano Spalletti) soffrì più del dovuto l’ambientamento al campionato italiano. Poi, prese le misure, è diventato una macchina da gol: se il buongiorno si è visto con Ranieri, il futuro può essere a forti tinte giallorosse.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Inter, semifinale di Champions a rischio per tanti: Inzaghi deve predicare calma

Sei titolari dell'Inter, inclusi Lautaro Martinez e Barella, rischiano di saltare l'eventuale semifinale di andata…

3 minuti ago

Roma, scatta l’allarme Svilar: due club di Premier League sul portiere giallorosso

Dall’Inghilterra: due importanti squadre di Premier League sono interessate a Mile Svilar, portiere della Roma.…

4 ore ago

Barella rifiuta Liverpool: c’è chi i 100 milioni li vale, e se li tiene

Il centrocampista sardo dice no ai Reds. E noi si esulta: simbolo di un’Inter che…

4 ore ago

Ma Onana è davvero così “scarso” come dice Matic rispetto agli altri portieri dello United?

Il portiere del Manchester United, Andre Onana, è stato definito da Nemanja Matic come "uno…

6 ore ago

Milan, e se Maignan dovesse partire? I rossoneri hanno già pronte tre alternative

Maignan tra rinnovo e addio: il Milan valuta Chevalier, Verbruggen e Carnesecchi. Il futuro del…

6 ore ago

Il Mancini egocentrico, dopo l’Italia gioca sulla pelle della Samp

L'ex ct della Nazionale, che ha sempre professato un attaccamento speciale per la Sampdoria, sembra…

7 ore ago