La fase a gironi della Gold Cup 2021 sta andando agli archivi e i Gironi A e B fanno ormai parte del passato. Mancava solo il Messico tra le grandi a non essersi qualifcata e il Tricolor non ha voluto mancare alla festa dei quarti di finale battendo El Salvador e prendendosi anche il primo posto. Valeva la vetta della classifica invece il derby eterno tra Stati Uniti e Canada e alla fine sono stati i padroni di casa a ottenere i decisivi tre punti. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa è successo nella notte nordamericana.
HAITI-MARTINICA 2-1
La sfida tra Haiti e Martinica era unicamente per la gloria e per non chiudere a zero punti la propria esperienza continentale. I Grenadiers sono partiti fortissimi mettendo in grande difficoltà la difesa avversaria e, dopo aver fatto compiere una grande parata a Huyghues des Etages, il vantaggio è arrivato già al secondo minuto con la bella girata di sinistro di Carnjy Antoine. I ragazzi di Pierre avrebbero varie possibilità di raddoppiare ma sprecano, grazie soprattutto ai grandi interventi del portiere dell’Aiglon du Lamentin, e a inizio ripresa ecco il pareggio. Il cross di Abaul viene perfettamente deviato di testa da Kévin Fortuné vhe schiaccia sul secondo palo e batte Sylvestre per il pareggio, ma Martinica perde la testa. Cretinoir è costretto al fallo da ultimo uomo e viene così espulso e la punizione di Ricardo Ade che ne scaturisce viene deviata dalla barriera infilandosi in rete per il definitivo 2-1. Patrick Burner lascerà in nove la piccola isola francese, con Haiti che porta a casa gli unici tre punti del suo torneo.
STATI UNITI-CANADA 1-0
Le due grandi nazioni nordamericane erano già ampiamente tranquille e con la qualificazione in tasca grazie alle precedenti vittorie su Haiti e Martinica. A Kansas però ci si giocava il primo posto del girone e quando si affrontano Stati Uniti e Canada la folla risponde sempre presente. Il tutto esaurito esalta i ragazzi di Berhalter che dopo soli venti secondi si trovano già in vantaggio con Lleteget che crossa forte e teso al centro per Shaq Moore che di piatto destro devia in rete la palla dell’immediato vantaggio. Ci si aspetta dunque una partita pimpante e combattuta, ma sia Yanks che Canucks hanno già la testa alle prossime fatiche e tirano i remi in barca. Nel primo tempo non succede molto altro, mentre nella ripresa i canadesi provano a farsi vedere con qualche sortita offensiva che però non mette troppa paura alla porta di Turner. L’1-0 dunque basta per ottenere il primo posto del Gruppo B, ma per entrambe le squadre c’è l’approdo ai quarti di finale.
TRINIDAD E TOBAGO-GUATEMALA 1-1
Le poche speranze di qualificazione per Trinidad e Tobago passavano dalla sfida di Frisco contro il Guatemala già eliminato e l’inizio dei ragazzi di Angues Eve è stato anche estremamente positivo. Testa bassa e pedalare con l’obbiettivo di mettere pressione al Messico fin da subito e dopo soli dodici minuti il sinistro al volo di Reon Moore su bel passaggio di Alvin Jones vale l’1-0. I Soca Warriors meriterebbero il raddoppio, ma le brutte notizie che arrivano da Dallas spengono la squadra nella ripresa ed esce fuori l’orgoglio degli Azul y Blanco che disputano un gran secondo tempo, sfiorano più volte il pareggio fino a quando non lo ottengono con lo straordinario colpo di testa di Gordillo su cornee di Ceballos. L’1-1 è meritato, ma Trinidad sfiora la vittoria con una pazzesca punizione dai quaranta metri di Alvin Jones che si stampa sulla traversa, ma il pareggio finale vuol dire doppia eliminazione.
MESSICO-EL SALVADOR 1-0
Il Messico è abituato a dominare il Continente e trovarsi alla terza giornata a non aver ancora ottenuto la qualificazione e con un primo posto da conquistare con un successo avrebbe potuto creare dei problemi al Tri. I ragazzi del Tata Martino però non si sono fatti schiacciare dalla pressione e anzi hanno trovato dopo poco la rete del vantaggio con Luís Rodríguez che salta di netto Larin in area e il suo sinistro viene deviato da Ronald Gómez diventando imparabile per González. Funes Mori ci prova più volte a trovare il raddoppio, ma l’attaccante di origine argentina è nervoso e poco preciso colpendo spesso il portiere avversario. I messicani non chiudono la partita e nella ripresa soffrono dannatamente con Talavera che respinge alla grande il sinistro di Rivas e soprattutto è il palo a salvare la Verde da una perfetta punizione di Larin. L’1-0 arriva non senza qualche patema d’anima di troppo, ma alla fine El Salvador deve accontentarsi del secondo posto, con il Messico primo a quota sette.
Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…
La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…
Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…
Milan – Bologna, ultimo atto della Coppa Italia. La finale assegna un trofeo importantissimo per…
L’attaccante del Nottingham ha riportato una lesione addominale dopo uno scontro con il palo. Tensione…
Il vicepresidente nerazzurro parla dopo la semifinale di Champions: elogi a Inzaghi, occhi su Mastantuono…