Un Derby da dimenticare, e uno da incorniciare. La sfida fra Lazio e Roma è a due facce. Una, molto brutta, legata al prepartita quando Lazio – Roma si conferma una sfida sin troppo sentita da una sparuta e malsana porzione di tifosi, che hanno generato il caos nelle ore antecedenti alla partita. Il volto più bello e sano invece è apparso prima del calcio di inizio, con le scenografie che hanno incantato l’Olimpico.
A poche ore dal derby della capitale, le tifoserie di Lazio e Roma hanno provato a venire a contatto nei pressi dello stadio Olimpico, a Ponte Milvio. ”. L’intervento delle forze dell’ordine in assetto antisommossa ha impedito che si registrassero scontri. A circa tre ore dal fischio d’inizio della stracittadina, la tensione è salita alle stelle quando alcuni gruppi ultras hanno tentato di forzare un blocco dei reparti mobili della Polizia.
La situazione è arrivata al limite quando alcuni tifosi hanno sollevato le campane destinate alla raccolta del vetro, poi lanciato verso i poliziotti che si sono dovuti difendere anche da lanci di sampietrini, petardi e chiavi inglesi. Le Forze dell’Ordine hanno ritenuto necessario, a quel punto, intervenire con lacrimogeni e idranti e infine si è fatto ricorso alle cariche di alleggerimento. Il bilancio, dopo gli scontri è di tredici agenti rimasti feriti.
Il derby alle 20,45 era considerato una sorta di esame di maturità per le frange più estreme delle due tifoserie che già all’andata, a sei anni dall’ultima edizione della stracittadina in notturna, avevano mostrato il peggio, con auto in fiamme, oggetti lanciati contro la polizia e una città blindata. Quattro mesi dopo, è cambiato poco o nulla, sebbene il piano sicurezza predisposto dalla Questura di Roma ha evitato il peggio, ovvero il contatto fra le due tifoserie. Il prezzo da pagare è stato comunque alto: impegnati 2000 agenti, 800 steward.
Fortunatamente all’interno dello Stadio, la parte sana delle due tifoserie ha regalato il consueto, suggestivo, colpo d’occhio. Sold out, con 40mila laziali e 20mila romanisti. La tifoseria biancoceleste ha scelto una scenografia ispirata alla città di Roma, accompagnando i tifosi in un giro per le bellezze della Città Eterna all’interno dello stadio Olimpico. La Roma invece ha dedicato la propria scenografia al ricordo di Agostino Di Bartolomei, indimenticato capitano di una delle Roma più forti della storia e che pochi giorni fa avrebbe compiuto 70 anni.
Roberto De Zerbi a Roma. Non è una indiscrezione di mercato che riguarda la panchina…
La storia d'amore tra Xabi Alonso e il Bayer Leverkusen potrebbe essere giunta all’ultimo capitolo.…
Stasera il Milan gioca il derby di Coppa Italia. Non per rovinare i sogni dell’Inter,…
Inter e Milan si giocano l’accesso alla finale di Coppa Italia. Per noi, è il…
Il numero 11 della squadra di Blur si è raccontato ai nostri microfoni per spiegare…
Farina fu l’ultimo proprietario del club rossonero prima dell’avvento e dell’epopea di Silvio Berlusconi, dal…