La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per il reato di falso in bilancio contestato in relazione alle annate 2019, 2020 e 2021. I pm chiedono che vadano a processo anche lo stesso club e il braccio destro del patron azzurro, Andrea Chiavelli
La situazione attuale che coinvolge Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, è di grande rilevanza sia per il club che per il calcio italiano in generale. La Procura di Roma ha richiesto il rinvio a giudizio di De Laurentiis per falso in bilancio, un’accusa che non solo coinvolge il presidente, ma anche la società e il suo collaboratore Andrea Chiavelli. Le irregolarità contestate si riferirebbero agli esercizi finanziari dal 2019 al 2021 e comprendono operazioni di mercato. Al centro del procedimento presunte plusvalenze fittizie nella compravendita dalla Roma del difensore Kostas Manolas nell’estate del 2019 e nell’acquisto dell’attaccante Victor Osimhen nel 2020 dal Lille.
Le indagini, condotte dai pubblici ministeri di piazzale Clodio, Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano, hanno rivelato presunti meccanismi di plusvalenze fittizie che avrebbero potuto alterare la situazione finanziaria del Napoli. È fondamentale analizzare le specifiche contestazioni legali e le possibili conseguenze per il club e il sistema calcistico italiano.
Le operazioni di mercato in oggetto sarebbero:
Queste operazioni sono al centro delle indagini e potrebbero avere ripercussioni significative anche per il Napoli.
I legali di De Laurentiis, gli avvocati Fabio Fulgeri e Lorenzo Contrada che assistono anche il Napoli, sostengono la totale estraneità del loro assistito e della società alle accuse, dichiarando che “i propri assistiti sono assolutamente estranei alle contestazioni, mosse dalla Procura della Repubblica di Roma, relative ad irregolarità di natura bilancistica risalenti agli anni 2019-2021”. Per i legali “appare incomprensibile la decisione di procedere anche nei confronti della S.S.C. Napoli considerando che agli atti risultano depositati pareri redatti da consulenti tecnici e da enti terzi (Assomine) che dimostrano in modo incontrovertibile che il Napoli abbia agito in modo legittimo e rispettoso dei principi contabili italiani. Siamo estremamente convinti che il procedimento si concluderà positivamente”.
Gli avvocati hanno presentato pareri di esperti che attesterebbero la correttezza delle operazioni. La difesa potrebbe argomentare che nel calcio professionistico le valutazioni dei calciatori possono variare notevolmente e che le pratiche di plusvalenza sono comuni nel settore.
Le conseguenze legali per De Laurentiis e il Napoli potrebbero essere gravi. In caso di condanna, il club rischierebbe sanzioni economiche o penalizzazioni in classifica, un’ipotesi preoccupante data la posizione attuale in campionato con il club partenopeo primo in classifica davanti all’Inter (2 i punti di vantaggio sui nerazzurri con il Napoli che comanda a 56 e l’Inter che insegue a 54, ndr) e in piena lotta nella volata Scudetto. Inoltre, la Procura federale potrebbe decidere di deferire nuovamente il Napoli, riaprendo così un capitolo giuridico già affrontato in passato.
La richiesta di rinvio a giudizio ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo del calcio. Alcuni esperti temono per l’immagine del Napoli e per il campionato di Serie A, mentre altri vedono questa situazione come un’opportunità per riformare le pratiche finanziarie nel calcio italiano. Le irregolarità contabili e le plusvalenze sono temi di dibattito.
In conclusione, la richiesta della Procura di Roma per il rinvio a giudizio di Aurelio De Laurentiis e della S.S.C. Napoli rappresenta un momento cruciale nella storia del calcio italiano. Le conseguenze di queste accuse potrebbero avere impatti significativi sulle decisioni sportive e sulle politiche economiche nel settore.
Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…
Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…
La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…
Senza la qualificazione in Champions il mercato estivo della Juventus potrebbe cambiare drasticamente: ecco tutti…
La serie A si lecca le ferite. I play off di Champions hanno falcidiato le…
La Roma, trascinata da Paulo Dybala, vince con il Porto 3-2 nel ritorno dei play…