Calcio

De Gea, Firenze e la Fiorentina: una scelta precisa

David De Gea, chi si rivede. Il portiere spagnolo vive una serata indimenticabile contro il Milan, neutralizzando due tiri dal dischetto. L’estremo difensore ha ipnotizzato prima Theo Hernandez e poi Tammy Abraham.

Un ritorno in grande stile: De Gea para anche i rigori

Al netto della serata magica vissuta contro il Milan, è innegabile che a Firenze De Gea abbia scoperto una seconda e soddisfacente giovinezza. È tornato a parare anche i calci di rigore, non esattamente una caratteristica del pur notevole bagaglio tecnico del portiere spagnolo che in carriera, prima della notte del Franchi, aveva parato solo due tiri dal dischetto su 74.  L’ultimo, a Mitrovic, in Premier League. Abbastanza (poco) per essere inviso ai tifosi del Manchester United, dove gli hanno imputato, anche ingenerosamente, la sconfitta ai calci di rigore nella finale di Europa League contro il Villarreal. Storia del 2021, ma inizio della fine dell’esperienza con i Red Devils, chiusa a giugno del 2023, quando De Gea si è preso un anno sabbatico prima di decidere di tornare in grande stile a Firenze. Con la maglia viola ha firmato un contratto che lo lega alla società gigliata sino a giugno 2025, ma con l’opzione per un altro anno. Tutto sommato, uno scenario tutt’altro che improbabile. Anzi, alla luce delle ultime prestazioni, quanto mai plausibile. Anche perché De Gea ha voluto fortemente la Viola.

Firenze e la Fiorentina, scelta non casuale

Immagine | Ansa

La Fiorentina e Firenze non rappresentano una scelta casuale per De Gea. Dopo 12 anni spesi in Inghilterra e 545 presenze con la maglia del Manchester United il portiere si è trovato davanti alla classica scelta di vita. Lasciare il grande calcio e proseguire la carriera a latitudini meno impegnative ma maggiormente remunerative, oppure mettersi in discussione. E ha scelto la seconda opzione. De Gea ha rifiutato di giocare in Arabia Saudita e preferito restare un anno senza squadra, pur di avere un’occasione importante. Ha scelto Firenze e la Fiorentina perché considerata quanto mai sfidante per dimostrare di essere ancora ad alti livelli. Palladino ha accettato il rischio tutto sommato calcolato, considerando che fra i pali aveva già un estremo difensore più che affidabile come Terracciano. Situazione che è andata benissimo anche a De Gea, ben consapevole di avere alle spalle, o di fianco, un collega che possa farlo rifiatare. Sinora il tecnico lo ha alternato, utilizzando l’italiano in campionato e lo spagnolo come portiere di Coppa e ha promesso di chiarire le gerarchie dopo la sosta della nazionale e la sensazione è che a prescindere dalla scelta De Gea abbia vinto la propria scommessa.

 

 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Gasperini e Atalanta ai titoli di coda: il retroscena dell’addio

Nel calcio, come nella vita, anche le storie più belle hanno un inizio e una…

13 ore ago

Lautato Martinez, il tuttofare dell’Inter: che record

Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e…

14 ore ago

Milan e Sergio Conceiçao, possibile addio: lo scenario

Milan, brutto ko col Torino che allontana i rossoneri dalla Champions e Sergio Conceiçao dalla…

15 ore ago

Sorteggi Champions ed Europa League: un derby scongiurato, un altro ci sarà e promette scintille

Le urne di Nyon sorridono a Lazio e Roma e strizzano l'occhio all'Inter. Sorteggi amari…

2 giorni ago

Mazzarri torna ad allenare, scelta esotica per l’ex tecnico del Napoli: su quale panchina si accomoderà?

Walter Mazzarri ripartirebbe dall'Iran, vicino l'accordo con l'Esteghlal L'ex allenatore del Napoli sarebbe vicino a…

2 giorni ago

Atalanta, Lookman può salutare a fine stagione: due big di Serie A fanno sul serio

La diatriba con Gasperini è stata risolta, ma a giugno potrebbe esserci comunque l’addio: due…

3 giorni ago