Categories: Calcio

Cuore e tecnica: i segreti del Messico

La partita più bella della prima tre giorni di Copa America ci ha regalato un grande Messico capace di trovare il perfetto compromesso tra la rabbiosa grinta da mettere in campo e la tipica tecnica latinoamericana.

È proprio questo il segreto della squadra di Osorio: saper mescolare cuore e talento per dare vita ad una squadra che sa giocare a calcio e che dà tutto in campo difendendo i propri colori. Il tecnico colombiano non ha toccato il DNA della squadra, fedelissimo al 5-3-2 ha proseguito con i dettami tattici lasciati dal Piojo Herrera riuscendo però a trovare un’ulteriore valorizzazione degli elementi a sua disposizione.

Herrera e Guardado sono l’emblema di questa squadra: i centrocampisti di Porto e PSV hanno corsa e qualità, tackle e finezze. In campo li vedi ovunque: è quasi impossibile aspettarsi giocate tanto eleganti e raffinate da chi è così dannatamente ossessionato nella rincorsa del pallone in fase di non possesso ed è questa la vera forza del Messico perché queste sensazioni vengono trasmesse anche ai compagni.

Vengono trasmesse al giovane Diego Reyes che davanti alla difesa ha giocato un partitone; vengono trasmesse agli esterni Corona e Layun che per un’ora fanno ammattire la difesa dell’Uruguay; vengono trasmesse anche a Chicharito Hernandez e soprattutto ad Aquino, imprendibile nel primo tempo.

Dietro invece la leggendaria figura di Rafa Marquez dà sicurezza ed affidabilità alla difesa in cui emergono anche i profili di Hector Moreno (protagonista di un secondo tempo sopra le righe) e Araujo.

È una squadra il Messico che non molla mai e che allo stesso tempo ha ottime risorse per continuare a giocare un ottimo calcio. Ecco perché gli ingressi dalla panchina di Lozano e Raul Jimenez hanno spaccato la partita e rimesso tutto in discussione quando la gara sembrava aver trovato il suo equilibrio.

Durante la partita sono cambiati più volte gli schemi (primo tempo di grande attacco sfruttando tecnica e ampiezza, ripresa di contenimento e contropiede) ma la filosofia è sempre quella di dare l’anima per conquistare il pallone e una volta preso di custodirlo e toccarlo nella maniera più raffinata possibile.

Eccolo il nuovo Messico di Osorio, una squadra che può crescere e ha ancora tanto da dire in questa Copa America Centenario.

 

simonegamberini

Recent Posts

Il presidente della Fifa tuona: “Italia, è tempo di reagire per i Mondiali!”

Il presidente della Fifa Gianni Infantino: "Italia, datti una mossa, è tempo di reagire per…

16 ore ago

Calciomercato, Okafor e Biraghi infiammano le ultime ore di trattative

Calciomercato, Okafor e Biraghi infiammano le ultime ore di trattative. L'attaccante del Milan occasione last…

17 ore ago

Milan, la dirigenza vuole regalare un ultimo colpo a Conceicao: pressing su un attaccante del Chelsea

Il gruppo di lavoro rossonero sta lavorando senza sosta nelle trattative con i Blues per…

17 ore ago

Antonello lascia l’Inter, lo attende un’altra squadra di Serie A

Antonello lascia l'Inter, sarà il nuovo a.d. della Roma: il presidente Marotta resterà l'unico ceo…

19 ore ago

Kings League Italia, il calendario della prima giornata, gli orari e dove vederla: tutte le info

È finalmente pronta a partire la Kings League Italia: ecco tutto ciò che c’è da…

20 ore ago

TransferRoom: il calciomercato diventa digitale con un sistema di match tra club e giocatori

TransferRoom sta rivoluzionando il calciomercato, offrendo ai club strumenti digitali per acquisti, vendite e scouting…

21 ore ago