Categories: Notizie

Che cos’è la Supercopa Sudamericana 2020

Decennio nuovo, torneo nuovo: gli anni ’20 si apriranno in Sudamerica con una grande novità, il ritorno della Supercopa Sudamericana. Un torneo che raccoglie l’élite della storia del calcio del subcontinente, da non confondere con la già esistente Recopa Sudamericana che è sostanzialmente la trasposizione della nostra Supercoppa Europea. Venticinque partecipanti, tante quante sono le squadre che nella storia hanno vinto la Copa Libertadores. Questo è l’unico criterio di qualificazione al torneo, a cui manca solamente l’ufficialità per essere inserito nel già complesso calendario Conmebol.

La storia della Supercopa Sudamericana

Si tratta come detto di un ritorno e non di una nascita ex novo. La Supercopa Sudamericana si è disputata dal 1988 al 1997 sempre seguendo il criterio di organizzare un torneo esclusivo per le squadre che hanno vinto la Copa Libertadores: solo che dall’ultima edizione vinta dal River Plate sono passati 22 anni in cui il titolo di Campione del Sudamerica lo hanno raggiunto per la prima volta diverse squadre, fatto che comporterebbe un significativo cambio di format.

La prima edizione di sempre l’ha vinta il Racing nel 1988, ma le squadre più titolate sono il Cruzeiro (che fu la finalista perdente della prima edizione) e l’Independiente, storici rivali proprio del Racing che vantano anche il maggior numero di titoli in Copa Libertadores con 7 successi. A vincere questa coppa ci sono riusciti anche: Boca Juniors, River Plate, Vélez, San Paolo e Olimpia.

Le partecipanti

Come detto il numero di squadre vincitrici si è allargato a 25, mentre quello delle nazioni rappresentate si è esteso a 7 per via della vittoria della Liga de Quito in rappresentanza dell’Ecuador. Queste sono le squadre che prenderanno parte al torneo nazione per nazione.

Brasile (10) Santos, San Paolo, Palmeiras, Corinthians, Vasco da Gama, Flamengo, Grêmio, Internacional, Cruzeiro, Atlético Mineiro.

Argentina (8) Boca Juniors, River Plate, San Lorenzo, Racing, Independiente, Estudiantes, Vélez, Argentinos Juniors

Colombia (2) Once Caldas, Atlético Nacional

Uruguay (2) Peñarol, Nacional

Paraguay (1) Olimpia

Cile (1) Colo Colo

Ecuador (1) LDU Quito

Format, calendario e cosa si ottiene

Per completare il quadro di questa vecchia-nuova Supercopa Sudamericana occorre ancora l’annuncio ufficiale del torneo. Non è stato ancora annunciato il sistema con cui far svolgere il torneo, così come ancora non è stata stabilita la parte di calendario in cui si svolgerà, che potrebbe essere un po’ il tasto dolente della competizione visto che Copa Libertadores e Copa Sudamericana occupano sostanzialmente tutta la programmazione infrasettimanale Conmebol. Ciò che è certo è che qualora venissero confermati i posti per il nuovo Mondiale per Club del 2021 questo torneo assegnerebbe due pass per la rassegna iridata: la squadra campione e la finalista perdente della Supercopa Sudamericana sono due delle sei rappresentati sudamericane al Mondiale, assieme alle ultime due vincitrici di Copa Libertadores e Copa Sudamericana.

Simone Gamberini

Recent Posts

Bologna, Italiano rinnova: sulla panchina rossoblù fino a giugno 2027

Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…

6 ore ago

Milan, Tare vuole Allegri in panchina: accelerata del neo ds per arrivare al tecnico livornese

Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…

7 ore ago

Juventus, un gioiellino del Real Madrid per rinforzare l’attacco: i ‘Blancos’ aprono al prestito

Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…

8 ore ago

Milan, Tare pensa ad una vecchia conoscenza della Serie A: sul piatto l’opzione Chiesa dal Liverpool

Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…

8 ore ago

Conference League, Chelsea da record: ha vinto tutto il vincibile

Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…

9 ore ago

Heysel, 40 anni dopo: una tragedia che ha cambiato il calcio

La strage dell’Heysel, 40 anni dopo:  il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…

10 ore ago