Riparte la Bundesliga e, come di consueto, a scendere in campo è la squadra campione in carica. Il Bayern Monaco, alla prima uscita ufficiale sotto la guida di Nagelsmann, iniziava la corsa al decimo Meisterschale consecutivo; per i bavaresi la voglia di dare una risposta positiva dopo le difficoltà estive con tre sconfitte ed un pareggio. Il Borussia Monchengladbach, dopo aver superato il primo turno di DFB-Pokal, era chiamato all’impresa in un match per nulla semplice. Alla fine termina uno a uno; risultato giusto per quanto si è visto ma che non toglie Nagelsmann dalla tempesta.
Il Bayern Monaco conquistano un punto all’esordio stagionale grazie alla rimonta sul campo del Gladbach; se la notizia positiva è la solita rete di Lewandowski a segno per la settima partita inaugurale consecutiva, ci sono anche due aspetti su cui Nagelsmann deve assolutamente lavorare. Il primo riguarda la fase difensiva e la coppia formata da Upamecano e Süle; i due devono ancora trovare i giusti meccanismi per poter guidare la squadra campione in carica. Passando all’altra estremità del campo abbiamo visto un Bayern decisamente poco cinico; sono state tante, troppe, le occasione sprecate dai bavaresi davanti ad un Sommer comunque in grande forma. Aspetti da limare il prima possibile; martedì ci si gioca il primo trofeo della stagione e non sono ammessi altri passi falsi.
Borussia Monchengladbach, buone risposte
Il Borussia Monchengladbach esce dal campo con la soddisfazione di aver fermato i campioni in carica ma con un pizzico di amarezza per aver sprecato una grande chance. Le possibilità di ottenere i tre punti ci sono state specie in un finale di gara dove, per due volte, prima Thuram e poi Stindl hanno sprecato davanti al portiere. I Fohlen, però, hanno dato un’altra dimostrazione di come il corso Hutter possa portare grandi soddisfazioni.
Tra i protagonisti indiscussi del trionfo dei TRM nella Kings League Italia spicca un nome…
Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…
Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…
L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…
Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…
Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…