Categories: Calcio

Il Clasico che non vide nessuno e la partita spostata dalla polizia

Orari nuovi e commerciali, spettatori da tutto il mondo, o quasi. Il Clasico del 23 dicembre tra Real Madrid e Barcellona si presenta all’insegna delle novità e dei record. Un orario innovativo, le 13.00, per portare questa sfida in tutto il mondo: 186 paesi, quasi 700 milioni di spettatori, una cosa abituale per una partita che ha pochi eguali al mondo. Eppure non è stato sempre così.

La partita spostata dalla polizia

Ci sono stati momenti in cui spostare una partita del genere era una convenienza non commerciale ma politica, come nel caso del 1976, anno della morte di Francisco Franco in cui fu direttamente la polizia a chiedere di anticipare la partita al venerdì. Oggi siamo abituati a vedere grande calcio ogni giorno per nostra fortuna ma al tempo spostare una partita del genere in un giorno fuori dal weekend era un vero e proprio avvenimento. D’altronde però non si poteva fare altro: la polizia voleva evitare che la partita si giocasse nel primo 1 maggio successivo alla morte di Franco, giorno ritenuto troppo pericoloso per eventuali problemi di sicurezza in città.

Il Clasico che non andò in tv

Le televisioni trasmetteranno questa partita in tutto il mondo sabato, tranne in quattro paesi: Papua Nuova Guinea, Malta, Mongolia e Corea del Nord. Nel 1984 invece la partita tra Real e Barça aveva già un’importanza di primo piano all’interno del calcio europeo ma le divergenze tra il Real e la televisione privata che aveva acquisito i diritti della Liga impedirono alle televisioni di entrare dentro al Bernabeu. Per questo la partita non venne trasmessa televisivamente e ad assistere a quel Clasico, che capitava tra l’altro alla prima giornata, furono solamente gli spettatori allora presenti. Negli giorni successivi, nonostante fosse stato vietato l’ingresso a qualunque telecamera, si trovarono delle immagini registrate di quella partita con riprese effettuate da dietro entrambe le porte.

Simone Gamberini

Recent Posts

Bologna, Italiano rinnova: sulla panchina rossoblù fino a giugno 2027

Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…

9 ore ago

Milan, Tare vuole Allegri in panchina: accelerata del neo ds per arrivare al tecnico livornese

Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…

10 ore ago

Juventus, un gioiellino del Real Madrid per rinforzare l’attacco: i ‘Blancos’ aprono al prestito

Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…

11 ore ago

Milan, Tare pensa ad una vecchia conoscenza della Serie A: sul piatto l’opzione Chiesa dal Liverpool

Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…

11 ore ago

Conference League, Chelsea da record: ha vinto tutto il vincibile

Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…

12 ore ago

Heysel, 40 anni dopo: una tragedia che ha cambiato il calcio

La strage dell’Heysel, 40 anni dopo:  il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…

13 ore ago