Categories: News

Chapeconese-Atletico Nacional: la prima notte di Recopa Sudamericana

Sventolano bandiere biancoverdi all’aeroporto di Chapecó all’arrivo dell’Atletico Nacional. Le due squadre hanno un forte passato che le accomuna dopo i trascorsi del passato autunno e il clima di amicizia e rispetto non maschera la sanguinosa riapertura delle cicatrici di quel disastro aereo. Chapecoense e Atletico Nacional si incontrano sul campo, questa volta per davvero, con la Recopa Sudamericana in palio, primo grande appuntamento del 2017 che assegna un trofeo di prestigio.

Un abbraccio forte e caloroso durante la discesa della scala dell’aereo dei Verdolagas che attraversano in una passerella di applausi il suggestivo corridoio pensato per loro fatto di bandiere e cartelli di amicizia e gratitudine.

Impossibile non sottolineare questo contorno che ha un profondo lato umano e sportivo e renderà speciale l’atmosfera della partita di questa notte. In Brasile come nel resto del mondo non hanno dimenticato ma adesso c’è una grande occasione per far entrare definitivamente quella squadra nella leggenda e regalare un futuro ai colori della Chapecoense.

Il destino ha negato ai tifosi della Chape la squadra più forte della loro storia ma in qualche modo ha incorniciato un gruppo straordinario che sarebbe stato dimenticato da tutto il mondo calcistico che non vive a stretto contatto con il Sudamerica. Oggi si gioca la partita più importante della storia di questo club: la finale di novembre non è stata giocata, quella di oggi sì.

Mai sul campo la Chapecoense si era giocata un trofeo internazionale: nella sua storia non era mai arrivata così lontano e cinque mesi fa la storia ha impedito che gli eroi di un piccolo club scendessero sul rettangolo verde di Medellin.

Il passato ora è storia, il futuro parla di una Recopa Sudamericana da giocarsi sul campo seppur in una sfida surreale. La Chape parte con i favori del pronostico contrari, aveva poche chance a novembre, ora sembra di fatto spacciata. Ciò che non deve fare la squadra ora allenata da Vagner Mancini è diventare schiava di quel mito creato dall’incidente ma provare a costruire sulle basi dei traguardi costruiti dagli eroi della scorsa Sudamericana nuove pagine di storia e non far fermare l’orologio del tempo a quel tragico giorno di novembre.

Il rischio che si corre è quello di circoscrivere la storia di questo club a quel disastro aereo quando il calcio già offre un’occasione importante per dare gloria e continuità ad un club che negli ultimi anni era in forte ascesa.

Simone Gamberini

Recent Posts

Il presidente della Fifa tuona: “Italia, è tempo di reagire per i Mondiali!”

Il presidente della Fifa Gianni Infantino: "Italia, datti una mossa, è tempo di reagire per…

16 ore ago

Calciomercato, Okafor e Biraghi infiammano le ultime ore di trattative

Calciomercato, Okafor e Biraghi infiammano le ultime ore di trattative. L'attaccante del Milan occasione last…

17 ore ago

Milan, la dirigenza vuole regalare un ultimo colpo a Conceicao: pressing su un attaccante del Chelsea

Il gruppo di lavoro rossonero sta lavorando senza sosta nelle trattative con i Blues per…

17 ore ago

Antonello lascia l’Inter, lo attende un’altra squadra di Serie A

Antonello lascia l'Inter, sarà il nuovo a.d. della Roma: il presidente Marotta resterà l'unico ceo…

19 ore ago

Kings League Italia, il calendario della prima giornata, gli orari e dove vederla: tutte le info

È finalmente pronta a partire la Kings League Italia: ecco tutto ciò che c’è da…

20 ore ago

TransferRoom: il calciomercato diventa digitale con un sistema di match tra club e giocatori

TransferRoom sta rivoluzionando il calciomercato, offrendo ai club strumenti digitali per acquisti, vendite e scouting…

21 ore ago