Calcio

Campionati europei: statistiche, numeri e curiosità

Via ai campionati europei di Euro 2024, si alza il sipario sulla competizione continentale che terrà compagnia agli appassionati di calcio sino al prossimo mese. Si inizia con Germania – Scozia. Serviranno altre 51 partite per stabilire chi solleverà il trofeo nella Finale in programma il prossimo 14 luglio.

Numeri e curiosità del Campionato Europeo

La Germania padrona di casa disputerà (primato) la sua 14esima fase finale del Campionato europeo e cercherà di issarsi da sola in cima alla speciale classifica dei plurivincitori dell’Europeo. La Mannschaft ha conquistato tre volte il titolo (1972, 1980, 1996) ma non ci è mai riuscita nel XXI Secolo, che ha sorriso invece alla Spagna capace di imporsi nelle edizioni del 1964, 2008, e 2012. Seguono, con due successi a testa, Francia (1984 e 2000) e Italia (1968 e 2020). Due paesi non potranno bissare il successo del loro primo e unico europeo perché non esistono più. Trattasi di URSS, vincitrice del 1960 e Cecoslovacchia (1976). Può ancora crescere l’Olanda, che ha trionfato nel 1988. Incredibilmente l’Inghilterra non aveva mai giocato una finale sino al 2020 ed attende ancora la vittoria, nonostante sia in testa (38) per partite giocate.

Europei: record di longevità ed esordienti

Euro 2024 ha solo una squadra esordiente, è la Georgia di Khvicha Kvaratskhelia. Fra i marcatori occorre un distinguo. Nessuno come Ronaldo, capocannoniere con 14 gol all’attivo, ma il portoghese è lontano dal record di Platini che ne ha messi a segno 9, ma tutte nel 1984. CR7 è il giocatore con più presenze nei principali tornei internazionali, 47 sommando Mondiali ed Europei. Non riuscirà a battere Gabor Kiraly è il giocatore più anziano ad aver preso parte a una partita degli Europei (40 anni e 86 giorni, Euro 2016). Trema invece Kacper Kozlowski che è il più giovane (17 anni 246 giorni, Euro 2020) ad essere sceso in capo sino a che Nagelsmann il più giovane CT della storia degli Europei, non concederà minuti a Lamine Yamal.

Germania, la sede preferita dall’Italia

Olympiastadion Berlino Euro 2024Olympiastadion Berlino Euro 2024
Immagine | Wikipedia

E l’Italia che record ha? Beh, l’Europeo non è stato sempre un trofeo amico, ma negli ultimi anni gli azzurri ci hanno familiarizzato parecchio. Due finali e due quarti di finale (entrambi persi ai rigori contro Spagna nel 2008 e Germania nel 2016) nelle ultime quattro edizioni. La Germania, fra l’altro è la sede ideale per centrare un bis riuscito solo alla Spagna (2008 e 2012). In generale è da 30 anni che il paese ospitante non vince il titolo. L’ultima a riuscirsi è stata la Francia di Platini nel 1984. Da allora il Paese ospitante è arrivato in finale tre volte nel 2004, nel 2016 e nel 2020 (Portogallo, Francia e Inghilterra) uscendo sempre sconfitta (Grecia, Portogallo e Italia). La finale di Euro 2024 si giocherà all’Olympiastadion di Berlino che ha solo bei ricordi: a quelle latitudini l’Italia vinse la prima e sinora unica medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1936 (2-1 dts contro l’Austria) e poi nella più la Coppa del Mondo del 2006 (1-1 dts contro Francia, 5-3 rigori).

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Zaniolo, un record negativo incredibile e un addio certo

Nicolò Zaniolo, una scommessa costosa e persa su due ruote: Bergamo e Firenze. Il calciatore,…

2 ore ago

Inter-Psg: il comune di Milano pensa a un maxi schermo per i tifosi in Piazza Duomo

Il Comune di Milano e le autorità competenti stanno valutando l’installazione di un maxischermo in…

3 ore ago

Papa Leone XIV tifa Roma: e gli altri?

La Roma ha un tifoso speciale, a dir poco. Robert Francis Prevost, dall’8 maggio Papa…

3 ore ago

Inter, guai in vista per Inzaghi: si ferma Mkhitaryan! Lautaro e Frattesi lavorano a parte

Inter, si ferma Mkhitaryan, mentre Lautaro Martinez e Frattesi lavorano a parte. Pavard continua il recupero…

3 ore ago

Wirtz al Bayern Monaco: ci siamo! Altro colpo “in casa” dei bavaresi

Wirtz al Bayern Monaco, accordo imminente! Un affare clamoroso si profila nel calcio estero: il…

3 ore ago

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

9 ore ago