Categories: Storie di calcio

Bobby Moore, one of a kind

Può un ragazzo appena 17enne entrare a far parte di una squadra inglese, e cambiarne le sorti di lì a pochi anni? Il ragionamento è semplice: se il ragazzo è un biondo alto poco meno di 1 metro e 80, nato nella Greath London nel 1941, ha una spiccata attitudine difensiva calcistica, e risponde al nome di Bobby Moore, allora la risposta è affermativa. Proprio così, perchè Bobby Moore fu davvero un eletto, un prescelto, il meglio di una generazione, “one of a kind” per l’appunto.

Il tempo impiegato a prendere le redini della difesa del West Ham United degli anni ’60 è veramente poco, tanto che nel 1962 riceve per la prima volta la chiamata in nazionale inglese, in quel momento allenata da un tale di nome Walter Wittembotton, esonerato da lì a pochi mesi dopo 16 anni trascorsi sulla panchina della selezione. Esonerato, è vero, ma provate a pensare quale meriti quest’uomo si sia preso per aver portato Moore per la prima volta ad indossare la maglia dei 3 Leoni… La reputazione del giocatore cresce, e in poche stagioni viene riconosciuto come un vero e proprio modello di difensore. Era stato in grado di spostare le qualità del libero da totalmente fisiche, a per la grande maggioranza mentali: infatti, da quel momento essere un difensore non significò più semplicemente avere un fisico grosso e spigoloso, ma possedere l’abilità di leggere le azioni di gioco, e mostrarsi eleganti nel recuperare palloni. Celeberrimi ancora oggi, sono i tackle scivolati della leggenda con il numero 6, sull’abilissimo Joaozinho, ala del Brasile stellare di quegli anni. Quelle palle rubate stupirono un tale di nome Pelè a tal punto da fargli dire in un intervista che Moore fu il miglior diretto avversario che ebbe in carriera…

Non si può negare, con tutte le offerte che ricevette il ragazzo londinese spesso pensò di abbandonare la fascia da capitano del West Ham per approdare in squadre ben più blasonate all’epoca, ma ci fu sempre un elemento che evitò tutto ciò: l’amore per il claret & blue. A Moore, dopo le riflessioni sul suo futuro, probabilmente tornavano in mente i cori del Boleyn Ground, il rapporto privilegiato con i tifosi…insomma, dedicò tutti i suoi anni giocati ad alti livelli alla sola squadra del West Ham United, raggiungendo vittorie nelle coppe nazionali e soprattutto vincendo, da capitano e da eroe, il mondiale del 1966 anche grazie ad altri due giocatori degli Irons, ovvero Hurst e Peters (e nonostante la diagnosi di un tumore ai testicoli, che una volta battuto, sarebbe poi tornato in futuro).

Un grande personaggio, tutt’oggi simbolo del calcio inglese ed in particolare del sentimento Hammer. Bobby Moore resterà per altri anni una vera e propria leggenda di questo sport!

Paride Coti

Recent Posts

Beach soccer, l’Italia travolge El Savador e vola ai quarti di finale

L'Italia trionfa su El Salvador con un netto 5-0 e accede ai quarti di finale…

15 ore ago

Napoli, è allarme Lobotka: l’infortunio fa tremare Conte e i tifosi in vista del rush finale

L'esito degli esami evidenzia un trauma distorsivo alla caviglia destra, secondo il comunicato ufficiale del…

16 ore ago

Di padre in figlio, Cristiano Ronaldo Jr. convocato dalla nazionale under-15 del Portogallo

Cristiano Ronaldo Jr. è stato convocato dalla nazionale Under 15 del Portogallo. Questa notizia segna…

16 ore ago

Velasco provoca la Serie A: “In Italia Yamal e Pedri nemmeno giocherebbero”

Una provocazione, ma anche una verità. Julio Velasco, commissario tecnico della Nazionale italiana di volley…

16 ore ago

Pippo Inzaghi festeggia la promozione in Serie A e tifa per il fratello Simone: “Deve eliminare il Barcellona”

Pippo Inzaghi esprime il suo supporto per il fratello Simone in vista della semifinale di…

20 ore ago

A tutto Spalletti, il ct difende Totti e attacca Ilary: “Lui come un figlio, lei ‘piccola donna’”

Esce l’autobiografia di Luciano Spalletti, "Il paradiso esiste… Ma quanta fatica" (Rizzoli), in cui il…

20 ore ago