Calcio

Bielsa, ct dell’Uruguay: “Stanno rubando il calcio ai poveri. Così questo sport non ha un futuro”

Marcello Bielsa offre uno spunto critico importante sullo stato attuale del mondo del calcio ecco le parole del C.T.

Marcelo Bielsa, commissario tecnico dell’Uruguay, non è soltanto l’architetto della sorprendente avanzata della sua squadra fino alle semifinali di Copa America, grazie alla vittoria ai rigori contro il Brasile.

Coppa America (@copaamericaeng) (Footbola.it)

È anche una voce critica e profondamente riflessiva sullo stato attuale del calcio mondiale. Le sue recenti dichiarazioni hanno acceso un faro su una problematica sempre più pressante: la mercificazione del calcio a discapito delle classi meno abbienti.

Il declino di uno sport popolare

Bielsa ha messo in luce come il calcio, che un tempo era considerato una delle poche vie di fuga dalla povertà e un elemento di felicità accessibile a tutti, stia diventando sempre più un affare per pochi. La sua critica si concentra sulla crescente influenza degli interessi economici nel Sudamerica, dove talenti come Endrick sono destinati a lasciare i loro paesi d’origine per club europei ben prima di raggiungere la piena maturità professionale e umana.

L’allenatore argentino sottolinea come il vero significato del calcio sia stato distorto. Non si tratta più di cinque minuti di highlights o dei trasferimenti milionari che dominano le pagine dei giornali; il calcio è anzitutto espressione culturale e forma di identificazione per intere comunità. Questo aspetto sembra essere stato dimenticato dagli attuali gestori dello sport più amato al mondo.

Immagine | Epa

Il trasferimento programmato del giovane talento brasiliano Endrick al Real Madrid rappresenta perfettamente la problematica evidenziata da Bielsa. A soli 18 anni, lascia il suo paese natale per entrare in una realtà completamente diversa, spinto dalle logiche del profitto che governano ormai lo sport a livello globale. Questo fenomeno non solo priva i paesi sudamericani dei loro migliori talenti ma impedisce anche ai giovani calciatori di crescere all’interno della propria cultura calcistica.

Le parole di Marcelo Bielsa risuonano come un monito per il futuro del calcio mondiale. Se le dinamiche attuali continueranno a prevalere, lo sport rischia di perdere definitivamente quella connessione profonda con le radici popolari che ne hanno decretato il successo globale. L’allontanamento dal concetto originario potrebbe portare a conseguenze irreversibili sia in termini culturali sia sociali.

Una riflessione necessaria su come questo possa tornare ad essere realmente uno sport “per tutti”, recuperando quelle radici popolari che ne hanno fatto la magia e l’anima autentica nel corso degli anni.

Roberto Arciola

Recent Posts

Serie A: dal pallone alle zolle virtuali, ogni spazio è opportunità di monetizzazione

La Serie A ha abbracciato strategie di monetizzazione innovative che spaziano dal tradizionale merchandising a…

4 ore ago

Atalanta-Gasperini, un “matrimonio” giunto ai titoli di coda? Possibili destinazioni e sostituti

In casa Atalanta si respira sempre più aria di addio tra il club e lo…

4 ore ago

Milan, la Champions diventa quasi un miraggio: cosa servirà per centrare la qualificazione?

La sconfitta del Milan nella Torino granata allontana i rossoneri dalla Champions Il Milan vive…

6 ore ago

Juventus, è tornato Vlahović: il suo gol mette la Champions nel mirino bianconero

Con la rete del bomber serbo, la Juventus espugna di misura il campo del Cagliari…

8 ore ago

Juventus, qualcosa è cambiato: le mosse di Motta

La Juventus dimentica il PSV Eindhoven e l’amarezza dell’eliminazione in Champions League, riprende il cammino…

9 ore ago

Milan, rivoluzione in vista: quanti top player pronti a partire questa estate!

Per i rossoneri il prossimo mercato potrebbe essere quello della rivoluzione: tre top sono pronti…

9 ore ago