Categories: Calcio

Barcellona, dal campo alla panchina: gli ex ora allenatori

Il Barcellona torna ad esonerare un allenatore 17 anni dopo l’ultima volta: nel 2003 la vittima dei blaugrana fu Louis van Gaal e, con l’arrivo del 2020, è Ernesto Valverde a salutare la panchina del Camp Nou. Un fulmine a ciel sereno? No, l’ambiente catalano non è mai stato rapito dalla dialettica e dalle scelte del Txingurri, che comunque ha portato in cassaforte due campionati (nell’attuale si sta confermando primo della classe) e, suo malgrado, altrettante uscite di scena nella Champions League.

L’arrivo di Quique Setién porta aria fresca all’ambiente e soprattutto un feeling diretto coi tifosi che può nascere fin da subito, vista la filosofia dell’ex Betis, talmente apprezzata che lo stesso Busquets, due anni fa, uscì allo scoperto nei suoi confronti.

Prima di arrivare alla decisione finale, però, la dirigenza catalana aveva già sondato altre piste: su tutte, quelle che portavano ai nomi di Ronald Koeman e Xavi. Entrambi ex blaugrana, con l’olandese impegnato a fine anni ’90 come assistente di van Gaal prima ed allenatore della selezione B poi, ma ambedue con dei contratti da rispettare. Loro, in realtà, sono solo la punta di un iceberg colmo di giocatori passati tra le file del Barcellona, ora allenatori. Ma questi ad oggi sono senza una squadra da allenare.

Come anticipato, l’approdo di Setién ha certamente entusiasmato l’ambiente, a partire dai tifosi, che a gran voce hanno invocato l’ingaggio di un allenatore in grado riportare la filosofia del Barcellona al Barcellona. Chi, se non un ex calciatore? La memoria torna subito a quel Guardiola ancora acerbo, sedutosi sulla panchina del Camp Nou e capace di sollevare ogni genere di trofeo dieci anni fa. Resta difficile ripetersi in imprese e scelte simili: Gerard Lopez, in blaugrana da ragazzino, ha allenato solo la filiale B dei catalani, un po’ come il suo ex compagno di squadra, Thiago Motta, decisamente troppo acerbo per un palcoscenico simile. Poi Sylvinho, esonerato lo scorso ottobre dal Lione o van Bommel, già più esperto ma reduce da un addio non idilliaco col PSV. Eusebio Sacristan, Laurent Blanc e Mauricio Pellegrino i nomi su cui poter fare affidamento, visto il discreto curriculum di squadra già allenate, ma non esattamente convincenti visti i trascorsi.

La scelta della dirigenza, dunque, sembra essere più che oculata, visto il rischio coi possibili candidati che abbiamo riunito. Ma la possibilità che un giorno qualcuno di questi sieda sulla panchina del Barcellona, di sicuro, non è impossibile.

Luigi Romanelli

Recent Posts

Zaniolo, un record negativo incredibile e un addio certo

Nicolò Zaniolo, una scommessa costosa e persa su due ruote: Bergamo e Firenze. Il calciatore,…

9 ore ago

Inter-Psg: il comune di Milano pensa a un maxi schermo per i tifosi in Piazza Duomo

Il Comune di Milano e le autorità competenti stanno valutando l’installazione di un maxischermo in…

9 ore ago

Papa Leone XIV tifa Roma: e gli altri?

La Roma ha un tifoso speciale, a dir poco. Robert Francis Prevost, dall’8 maggio Papa…

10 ore ago

Inter, guai in vista per Inzaghi: si ferma Mkhitaryan! Lautaro e Frattesi lavorano a parte

Inter, si ferma Mkhitaryan, mentre Lautaro Martinez e Frattesi lavorano a parte. Pavard continua il recupero…

10 ore ago

Wirtz al Bayern Monaco: ci siamo! Altro colpo “in casa” dei bavaresi

Wirtz al Bayern Monaco, accordo imminente! Un affare clamoroso si profila nel calcio estero: il…

10 ore ago

Maresca sfida il suo “papà calcistico”: in finale sarà Chelsea–Betis

Il tecnico italiano ritroverà Pellegrini, suo ex allenatore e mentore, nella finale di Conference League…

15 ore ago