Categories: Calcio estero

Auckland City, la squadra dei record al Mondiale per club

Comincia oggi il Mondiale per club 2016: ad inaugurare la rassegna iridata saranno Auckland City e Kashima, i campioni della Champions League dell’Oceania e i campioni del Giappone, paese ospitante della manifestazione di quest’anno.

Si comincia con il play off valido per l’accesso ai quarti di finale: la vincente affronterà il Memelodi Sundowns campioni della Champions League africana nel turno che vedrà anche la sfida tra Club America (Champions Nord e Centro America) e Jeonbuk (Champions asiatica).

Il Kashima è una squadra conosciuta soprattutto per la militanza di Zico che per due anni tra il 1993 e il 1994 vestì la maglia rossonera da calciatore regalando il primo titolo giapponese al club di cui sarà anche allenatore nel 1999.

Ben più curiosa la storia dell’Auckland City, squadra neozelandese con il record di partecipazioni al Mondiale per club. Già perché i Navy Blues hanno vinto 7 delle ultime 8 edizioni della Champions League oceanica di cui sono campioni in striscia aperta dal 2010/11. La squadra neozelandese vanta un successo anche nel 2006.

Con così tanti titoli continentali in bacheca sono arrivate le tantissime partecipazioni alla Champions di riferimento per la confederazione OFC nonostante la squadra sia stata fondata solamente nel 2004. Il paradosso dell’ Auckland City è quello di essere una delle poche squadre con più Champions League che campionati nazionali in bacheca, come per esempio il Nottinhgam Forest in Inghilterra: i campionati neozelandesi vinti infatti sono 7, uno in meno rispetto alle 8 Champions OFC; la striscia aperta è di tre titoli consecutivi.

La squadra è affidata ad uno spagnolo, Ramon Tribulietx, ex calciatore del campionato neozelandese senza un passato da professionista nel suo paese. Il tecnico catalano guida la squadra dal 2010 e ha vinto 4 campionati e 6 Champions. La curiosità è che ha contemporaneamente svolto altri impieghi come quello di assistente tecnico della nazionale femminile canadese arrivata terza alle Olimpiadi di londra nel 2012 o quella di tesserato con il Warkworth AFC con cui però non è mai sceso in campo.

Una storia inedita in mezzo al Pacifico: oggi l’Auckland stabilisce un nuovo record di presenze nella competizione che lo ha fatto conoscere al mondo. Il record è un terzo posto conquistato battendo ai calci di rigore il Cruz Azul nella finalina, chissà che quest’anno non provino ad eguagliare il risultato.

Simone Gamberini

Recent Posts

ESCLUSIVA – Carlo Pellegatti promuove il mercato: “Giménez al Milan serviva, speriamo che sia l’attaccante di oggi e di domani”

Carlo Pellegatti e il calciomercato roboante del Milan: il giornalista promuove le operazioni del club…

10 ore ago

Juventus, un addio clamoroso! Dal bianconero al Bayern Monaco: “E’ la scelta giusta”

Dopo otto anni trascorsi indossando la maglia bianconera della Juventus, ha deciso di intraprendere una…

11 ore ago

CR7 scioglie ogni dubbio: “Io il migliore di sempre, anche di Messi…”

CR7 si autocelebra come il miglior calciatore e il più completo di tutti i tempi.…

12 ore ago

Icardi contro Mourinho, lo sfottò social divide i tifosi: The Crying One

Il mondo del calcio è un palcoscenico dove rivalità, polemiche e sfottò social si intrecciano,…

13 ore ago

Milan, Joao Felix e la rivoluzione di Gennaio: lo scenario

Milan, rivoluzione di gennaio che sconfessa il mercato e le scelte di sei mesi fa.…

15 ore ago

Milan scatenato, tre colpi di mercato sul fotofinish per puntare alla Champions League

Milan scatenato. Al tramonto della sessione di riparazione invernale di calciomercato, il club rossonero mette…

15 ore ago