Atalanta, Lookman e il rigore fallito in Champions: “Prendermi di mira è irrispettoso”

Ademola Lookman risponde su Instagram alle critiche del tecnico dell’Atalanta, Gian Piero Gasperini, per il suo tiro dal dischetto contro il Club Brugge nel ritorno dei play-off di Champions League: “Mi sono preso la responsabilità per aiutare la squadra”

Atalanta, Lookman e il rigore fallito in Champions: "Prendermi di mira è irrispettoso". Nella foto, Lookman si appresta a calciare il rigore, poi sbagliato
Ademola Lookman dell’Atalanta si appresta a calciare il rigore, poi sbagliato | ANSA/MICHELE MARAVIGLIA – Footbola.it

In un contesto calcistico sempre più competitivo e carico di pressioni, le dinamiche interne delle squadre possono diventare terreno fertile per polemiche e malintesi. Questo è esattamente ciò che è accaduto ad Ademola Lookman, attaccante dell’Atalanta, il quale ha recentemente espresso il suo disappunto per le critiche ricevute dopo una scelta controversa durante la partita di Champions League contro il Bruges. In un messaggio condiviso sul suo profilo Instagram, Lookman ha dichiarato: “Essere preso di mira nel modo in cui sono stato io non solo mi ferisce, ma è profondamente irrispettoso”.

La scelta controversa di Lookman

La questione in oggetto ruota attorno alla decisione di Lookman di calciare un rigore, nonostante le indicazioni della gerarchia interna della squadra che designava come rigoristi De Ketelaere e Retegui. Questo gesto ha sollevato un vespaio di polemiche, non solo tra i tifosi, ma anche all’interno dello spogliatoio. L’allenatore Gian Piero Gasperini ha pubblicamente criticato Lookman, suggerendo che la sua decisione di calciare il rigore potrebbe aver minato l’armonia della squadra.

Atalanta, Lookman e il rigore fallito in Champions: "Prendermi di mira è irrispettoso". Nella foto, La delusione di Ademola Lookman per il rigore sbagliato
La delusione di Ademola Lookman per il rigore sbagliato | ANSA/MICHELE MARAVIGLIA – Footbola.it

La giustificazione di Lookman

Lo stesso Lookman ha motivato la sua scelta di assumersi la responsabilità di tirare il rigore, pur sapendo di non essere il rigorista designato. “Durante la partita, il tiratore designato mi ha detto di tirare il rigore e per aiutare la squadra mi sono assunto la responsabilità di farlo in quel momento”, ha spiegato il giocatore. Questa motivazione, se da un lato dimostra un forte senso di responsabilità e desiderio di contribuire al successo della squadra, dall’altro ha portato a interrogarsi sulla gestione delle gerarchie all’interno del gruppo.

L’importanza della comunicazione

La situazione mette in luce un aspetto cruciale del gioco di squadra: la comunicazione. In un ambiente ad alta pressione come quello del calcio professionistico, la mancanza di chiarezza sulle responsabilità può portare a conflitti e incomprensioni. Nel caso specifico, la decisione di Lookman di calciare il rigore potrebbe essere stata influenzata dalla dinamica di fiducia instaurata con i compagni di squadra, ma ciò non toglie il fatto che le gerarchie esistenti dovrebbero essere rispettate per mantenere l’unità del gruppo.

Inoltre, è importante considerare l’impatto che tali situazioni possono avere sul morale dei giocatori. Essere al centro di critiche, soprattutto da parte di figure autoritarie come il tecnico, può influenzare negativamente la performance di un atleta. Lookman, al suo arrivo in Italia, si era fatto notare per le sue doti tecniche e il suo spirito combattivo, ma ora si trova a dover affrontare la pressione di un contesto in cui ogni errore viene amplificato.

Resilienza e crescita personale

Allo stesso tempo, la reazione di Lookman potrebbe essere interpretata come un segnale di resilienza. In un calcio dove è fondamentale dimostrare carattere e determinazione, la sua volontà di affrontare le critiche e di difendere le proprie scelte potrebbe rivelarsi un elemento di crescita personale e professionale. La capacità di un giocatore di reagire alle avversità è spesso la chiave del suo successo a lungo termine.

Infine, la situazione di Lookman evidenzia quanto sia complesso il mondo del calcio moderno, dove ogni decisione è sotto la lente di ingrandimento e dove le emozioni giocano un ruolo fondamentale. In un ambiente così esigente, il supporto reciproco tra i membri della squadra diventa cruciale per affrontare le sfide e per garantire una stagione di successo.

Change privacy settings
×