Categories: Calcio

Ennesimo k.o dell’Everton, il Burnley passa a Goodison Park. L’Arsenal regola 2-0 il Brighton

Arsenal – Brighton Hove & Albion

Vittoria preziosa per l’Arsenal che supera 2-0 il Brighton grazie alle reti di Monreal e Iwobi. All’Emirates la squadra di Wenger ha disputato una partita discreta al cospetto dei Seagulls realizzando un goal per tempo e lasciando poche occasioni per gli avversari che hanno comunque sfiorato il goal del’1-1 con la punizione di March finita sul palo. Le statistiche finali peraltro sottolineano in maniera piuttosto netta il dominio dei padroni di casa con 11 tiri nello specchio della porta contro 1. I Gunners chiudono così la settimana con la terza vittoria dopo il successo sempre in campionato contro il Wba e quello in Europa League contro il Bate Borisov in Bielorussia. Nel complesso è stato un mese di settembre assai positivo per l’Arsenal con 6 vittorie ed un pareggio ottenuto a Stamford Bridge contro il Chelsea. Il successo odierno consente ai Gunners di raggiungere proprio la squadra di Antonio Conte a quota 13 punti. Per il Brighton una sconfitta preventivabile alla vigilia con la consapevolezza che la salvezza dovrà arrivare contro altri avversari. In ombra il nuovo acquisto Izquierdo, mentre l’ingresso nella ripresa di Murray e Knockaert , 2 tra i protagonisti della promozione dell’anno scorso, ha dato più vivacità ai Seagulls che rimangono fermi a quota 7 punti in quattordicesima posizione.

Everton – Burnley

Nuovo passo falso per L’Everton che cade a Goodison Park per mano del Burnley che vince 1-0 grazie al goal nella prima frazione di gioco dell’irlandese Hendrick che finalizza una grande azione corale degli ospiti. Dopo il deludente pareggio interno di giovedì nel match di Europa League contro i ciprioti dell’Apollon Limassol, un’altra prestazione deludente per la squadra di Ronald Koeman che nonostante la grande voglia messa in campo specialmente dopo lo svantaggio, non ha mai trovato la lucidità necessaria per sorprendere la retroguardia avversaria. Questo nuovo ko getta ombre sulla posizione del manager olandese che non riesce a far funzionare quella che per molti osservatori è un’autentica fuoriserie alla luce del sontuoso mercato estivo. E proprio i nuovi acquisti stanno deludendo in questo avvio di stagione, non a caso anche oggi Klaasen, Sandro Ramirez, e lo stesso Wayne Rooney sono partiti dalla panchina, mentre non ha brillato in campo dall’inizio Sigurdsson. La sosta delle nazionali servirà alla proprietà per fare le dovute valutazioni, con una classifica preoccupante che ad oggi vede i Tofees a quota 7 punti. Il Burnley invece ottiene l’ennesimo scalpo di una grande, sempre in trasferta peraltro. Dopo i pareggi contro Liverpool e Tottenham e la vittoria contro il Chelsea, è arrivata un’altra grande prova dei Clarets che una volta andati in vantaggio sono riusciti a tenere in piedi il fortino respingendo gli attacchi dei padroni di casa. Per il Burnley ora la classifica non può che sorridere visti i 12 punti e una posizione a ridosso delle grandi.

Mauro Levati

Recent Posts

Bologna, Italiano rinnova: sulla panchina rossoblù fino a giugno 2027

Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…

3 ore ago

Milan, Tare vuole Allegri in panchina: accelerata del neo ds per arrivare al tecnico livornese

Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…

4 ore ago

Juventus, un gioiellino del Real Madrid per rinforzare l’attacco: i ‘Blancos’ aprono al prestito

Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…

4 ore ago

Milan, Tare pensa ad una vecchia conoscenza della Serie A: sul piatto l’opzione Chiesa dal Liverpool

Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…

5 ore ago

Conference League, Chelsea da record: ha vinto tutto il vincibile

Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…

6 ore ago

Heysel, 40 anni dopo: una tragedia che ha cambiato il calcio

La strage dell’Heysel, 40 anni dopo:  il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…

7 ore ago