Categories: Calcio

Argentina, il Boca Juniors rimane fuori dalla Libertadores?

La corsa al titolo in Argentina è terminata con 3 giornate di anticipo: a spuntarla è stato, dopo 7 anni di assenza dall’albo d’oro, il River Plate di Marcelo Gallardo, al primo titolo nazionale da allenatore dei Millonarios.

Ma c’è ancora molta carne al fuoco in queste ultime giornate di Liga Profesional Argentina, visto che la lotta per un posto nelle coppe continentali è più strenua che mai. Ovviamente, come tutto ciò che viene dalla terra del Sol de Mayo, anche il meccanismo di qualificazione è piuttosto astruso e merita una spiegazione.

Copa Libertadores

L’annata 2021 (che qualifica per la Copa Libertadores e la Copa Sudamericana 2022), si è composta di due tornei semestrali: Copa de la Liga Profesional (vinta dal Colón de Santa Fe) e Torneo Socios o, genericamente, Liga Profesional de Fútbol (appena conquistata dal River Plate). I due campioni hanno un posto assicurato nella prossima Libertadores.

Ad essi andrà ad aggiungersi la vincitrice della Copa Argentina, di cui rimane da giocare solo la finalissima: nell’ultimo atto si affronteranno il Boca Juniors ed il Talleres.

Le squadre argentine presenti in Copa Libertadores saranno in totale 6, rimangono quindi 3 posti liberi: spettano alle prime 3 squadre della Tabla Anual, la classifica generale che somma i punti ottenuti nei due tornei stagionali.

In questa speciale classifica, però, al primo posto si trova il River Plate, già qualificato in quanto campione della Liga Profesional: toccherebbe perciò a seconda-terza-quarta classificata della Tabla Anual. Al quarto posto ecco il Colón, già qualificato tramite la vittoria della Copa de la Liga Profesional, e quindi le qualificate passerebbero ad essere seconda-terza-quinta, cioè Vélez (già matematicamente sicuro del posto), Talleres ed Estudiantes.

Ed il Boca Juniors? Al termine di una stagione deludente che li vede attualmente fuori dalla zona-qualificazione in Copa Libertadores (sono infatti sesti nella Tabla Anual), gli Xeneizes hanno comunque ottime chances di ottenere un posto per la Copa più importante grazie all’incrocio di Copa Argentina con il Talleres. Qualora vincessero la finale, infatti, gli Azul y Oro sarebbero qualificati di diritto, mentre qualora vincesse il Talleres, andrebbero a prendere il posto della T grazie al piazzamento nella classifica generale. Questo, ovviamente, a patto che riescano a mantenere l’attuale posizione nelle prossime due partite.

Copa Sudamericana

Il meccanismo di qualificazione alla Copa Sudamericana è analogo: sono qualificate di diritto Boca Juniors (vincitore della Copa Maradona giocata lo scorso anno) e Banfield (vincitore dello “spareggio di consolazione” col Vélez, sempre nel 2020), cui vanno aggiunte le migliori 4 della Tabla Anual dopo quelle che vanno in Libertadores.

Attualmente, con il Boca 6° nella Tabla Anual, le squadre in gioco per un posto in Sudamericana sono: Lanús (7°, 55 punti), Independiente (8°, 54 punti), Defensa y Justicia (9°, 53 punti) e Racing (10°, 50 punti).

Nel frattempo, le altre squadre coinvolte nella corsa alla Sudamericana fanno il tifo per il Boca: se gli Xeneizes infatti dovessero finire in Copa Libertadores, lascerebbero libero un posto per la Copa Sudamericana, quello attualmente occupato dall’Unión (11^ in classifica), ma con almeno altre 4 squadre in gioco.

Doveroso, quindi, restare sintonizzati per non perdersi un finale di stagione senza esclusione di colpi.

 

Giacomo Cobianchi

giacomocobianchi

Recent Posts

Julio Cruz, snobba il Milan: “La sfida più sentita all’Inter era contro la Juventus…”

Cruz confessa: "La gara più sentita all'Inter era contro la Juventus, senza alcun dubbio". L'ex…

11 ore ago

Raphinha ormai è un top player: il brasiliano del Barcellona tra i favoriti per il Pallone d’Oro

Raphinha sta vivendo una stagione straordinaria al Barcellona, diventando il favorito per il Pallone d'Oro. Con…

15 ore ago

Milan, è arrivato il momento di scegliere il nuovo direttore sportivo: incontro tra Furlani e…

Saltato Fabio Paratici, il Milan punta su Igli Tare, con un incontro programmato tra lui…

17 ore ago

Inter, pericoli e speranze che nascono dal Klassiker: il Bayern fa paura, ma non troppa

Serge Gnabry è stato il protagonista del weekend del Bayern Monaco, decisivo nel 2-2 contro…

19 ore ago

Juventus, ma allora bastava mandare via Thiago Motta?

Con Tudor, la Juve vince. Punto. Il gioco è più verticale, Koopmeiners è tornato a…

20 ore ago

Milan: pantere in gabbia, gattini nei big match

Leao e Theo dominano quando tutto è semplice, ma scompaiono quando serve davvero il morso.…

20 ore ago