Categories: Calcio

Analisi Liga: i migliori e i peggiori dell’Athletic

Una stagione difficile da decifrare quella dell’Athletic: dal sogno di lottare per le coppe europee a quello di rimanere fuori da tutto, distratti forse da una finale di Copa del Rey che ancora non ha una data, che hanno fatto chiudere a metà classifica una squadra che a tratti a mostrato un calcio di livello non troppo lontano da quello della zona Champions. Scopriamo i volti della stagione.

I migliori dell’Athletic

Unai Simón

La stella della squadra quest’anno è stata senza dubbio il portiere: Unai è diventato una garanzia, si è elevato al livello dei migliori connazionali e adesso litigherà con De Gea, Kepa e Asenjo per un posto in nazionale, di cui probabilmente a oggi meriterebbe anche di essere titolare.

Dani García

L’ex Eibar è arrivato a 30 anni alla stagione della consacrazione: rispetto allo scorso anno è quello che ha cambiato maggiormente passo, arrivando a un livello incredibile. Regia, intelligenza calcistica e visione di gioco, una stagione da ottimo calciatore.

Raul García

La sua posizione è stata la chiave per sbloccare la stagione: un anno da 15 gol probabilmente non era neanche preventivato, ma il suo ottimo gioco tra le linee ha fatto la differenza. Più centravanti che mezzapunta, anche per via dell’addio di Aduriz, una soluzione in grado di portare grandissimi risultati.

I peggiori

Mikel San José

Un calciatore la cui carriera sembra entrata nella fase discendente. Da grande perno della squadra a giocatore messo da parte, ormai i tempi sono maturi per una sua partenza via da BIlbao.

Ibai Gómez

Il problema di Ibai è quello di non avere una precisa collocazione tattica all’interno di squadre di un certo livello: nella sua esperienza all’Alavés era più libero di agire in zone intermedie, qui all’Athletic invece si è ritrovato costretto sulla fascia dove non riesce a cambiare passo.

Lekue

Ander Capa è ormai diventato il terzino destro titolare della squadra, grazie a una crescita che lo ha reso in grado di fare tutta la fascia senza alcun problema. Lekue, che è stato anche un giovane con diverso interesse attorno, ne ha fatto le spese, e assieme a Balenziaga è finito nella lsita delle alternative poco utilizzate per il ruolo di terzino.

Simone Gamberini

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

15 ore ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

16 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

22 ore ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

2 giorni ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

2 giorni ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

2 giorni ago